Categories: Cronaca

A Roma non c’è crisi per la gastronomia artigiana: panettoni e dolci della tradizione

ROMA- I prodotti dolciari della tradizione natalizia non conoscono crisi: negli oltre 400 forni romani, le vendite hanno mantenuto le posizioni degli ultimi anni. Con un leggero incremento, dovuto all’aumento di forni che producono dolci artigianali. “È un fenomeno che sta prendendo piede negli ultimi anni” osserva Bernardino Bartocci, presidente Associazione Panificatori della Cna di Roma. “Ormai per ogni quartiere della città ci sono forni che producono panettone artigianale, pangiallo, panforte, pane con le noci… Fino a qualche anno fa non era così. La preferenza verso questi acquisti rispetto ai prodotti industriali è rafforzata dal rapporto di fiducia del fornaio sotto casa, dove si va tutto l’anno, e soprattutto in queste settimane in cui i romani hanno preferito non allontanarsi troppo dal quartiere”. Dunque un aumento della produzione (oltre 10mila panettoni artigianali saranno prodotti complessivamente quest’anno) che viene ben assorbita da un pubblico di consumatori più attento alla qualità.
Rispetto al panettone industriale, che resta secco all’esterno e morbido all’interno, lamorbidezza dei panettoni fatti a mano è omogenea. Il panettone artigianale è lievitato naturalmente, morbido, umido, ma non troppo. Nella farcitura, è importante il giusto mix tra uvetta e canditi. Infine, in un buon panettone artigianale, è riconoscibile il sapore della vaniglia, del burro e delle uova. Per finire, l’aspetto esteriore deve apparire non bruciato, ma di un intenso color nocciola. Il prodotto fresco e artigianale non presenta note rancide, derivanti dalle materie prime utilizzate.
Per chi vuole aggiungere un tocco di fantasia, un consiglio: farcirlo con crema pasticcera o farlo a pezzetti da servire in colorate coppette con ricotta e gocce di cioccolato. E ancora: zabaione, marmellata…
Per evitare gli sprechi, ecco i consigli di Bartocci: “L’invenduto si può donare alle comunità di beneficienza. E quello che resta in casa può essere consumato entro un mese: non sarà morbido come i primi giorni, ma è ottimo per accompagnare una sana colazione” suggerisce Bartocci.

Redazione

Recent Posts

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

4 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

5 ore ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

5 ore ago

Francia, urla “Allah Akbar” e travolge i passanti: fermato | In manette un 35enne già noto alla polizia

Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…

6 ore ago

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

1 giorno ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

1 giorno ago