Abbassamento del lago di Bracciano, nasce il comitato “Salviamo il lago”

BRACCIANO- È un lago stupendo, con ambienti circostanti da favola, io stesso mi sono inspirato in più lavori letterari adattati proprio sulla riva del lago di bracciano. Ho trascorso sul lago momenti che mi hanno dato tante ispirazioni capaci di produrre romanzi e racconti d’amore.

Abbassamento del lago di Bracciano, nasce il comitato “Salviamo il lago”

BRACCIANO- È un lago stupendo, con ambienti circostanti da favola, io stesso mi sono inspirato in più lavori letterari adattati proprio sulla riva del lago di bracciano. Ho trascorso sul lago momenti che mi hanno dato tante ispirazioni capaci di produrre romanzi e racconti d’amore. Sentir parlare dell’abbassamento delle acque del lago mi fa male. Ora i comuni di Aguillara, Bracciano e Trevignano scendo in piazza contro Acea. Sabato 25 marzo ad Aguillara ci sarà la protesta contro l’abbassamento delle acque affinché le istituzioni preposte possono intervenire e salvare un lago dalle caratteristiche incantevoli.
Per l’occasione, dal comitato “Salviamo il lago”, verrà lanciata la proposta di legge regionale di iniziativa popolare mirata alla costituzione di una Autorità di Bacino. Verrà illustrato il documento elaborato dal Comitato, si propone di sollecitare in primo luogo provvedimenti urgenti per una sospensione dei prelievi Acea, di presentare un esposto-impugnativa al ministero dei Lavori pubblici avverso la convenzione-capestro che attribuisce alla Acea il potere di gestione dell’intero ciclo delle acque del territorio lacustre, di adire, quindi, l’Autorità nazionale delle acque per richiedere un suo autorevole intervento per restituire alle popolazioni sabatine i loro diritti di cittadinanza e la loro dignità di autogoverno. La protesta si basa sul fatto che per mantenere acqua nelle tubature di Roma e dintorni, secondo un vecchio accordo tra Acea e Ministero dei Lavori Pubblici, il gestore idrico può capitare acqua del Lago di Bracciano tra 1.000 e 5.000 litri al secondo in momenti particolarmente critici; ciò sta portando a una riduzione fortissima del livello di acqua del bacino lacustre, il cui valore ecosistemico è messo a grave rischio.