Categories: Cronaca

Acerra, avviata la co-progettazione inclusiva per la realizzazione del parco Akeru

E’ stato riunito questa mattina, dal Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri, il tavolo per la programmazione partecipata, organismo di consultazione voluto dal primo cittadino per la fase di progettazione del parco urbano multifunzionale ed ecosostenibile “Parco AKERU”, ubicato nel territorio di Acerra, che sarà un importante polmone verde dotato di pista di atletica e laghetto naturale che ha ricevuto un finanziamento di circa 6 milioni di euro. Al tavolo di questa mattina hanno partecipato, insieme al Rup Ing. Gennaro Normino del Comune di Acerra, il progettista dell’opera Prof. Arch. Pasquale Miano, Enrico Mosca vice presidente unico dell’Unione italiana Ciechi ed il progettista UICI Fernando Caprino, Giuseppe Fornaro, Consigliere nazionale per l’accessibilità dell’Unione italiana Ciechi, Marisa Gallucci e Angelo Rega per l’associazione #micolorodiblu punto di riferimento per le persone autistiche, il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania Avv. Paolo Colombo.
Il Sindaco Lettieri nel corso dell’incontro ha anche annunciato che domani, venerdì di Pasqua, in occasione della giornata per le persone affette da autismo il Castello dei Conti di Acerra sarà illuminato di blu. Mentre, oltre al realizzando parco Akeru, sarà realizzato in città un intero parco dedicato ai bisogni delle persone con disabilità.
Con la metodologia della co-progettazione l’Amministrazione intende addivenire a decisioni e/o progettazioni di spazi pubblici, in grado di rispondere a bisogni delle persone con disabilità. A partire dalla giornata di oggi sono stati coinvolti diversi soggetti, rappresentativi del mondo delle disabilità, nel processo di progettazione partecipata, con il progettista dell’opera Arch. Miano, affinché ognuno possa apportare le proprie idee ed i propri suggerimenti.
“L’idea portante di questo lavoro di co-progettazione – ha ribadito il Sindaco Lettieri – è mettere, sin dalla fase di progettazione dell’opera, la persona e la sua rete di relazioni al centro di un processo che parta dai suoi bisogni, bisogni che non sono “uguali per tutti”, ma attengono all’identità personale, alla singola persona. Vogliamo contribuire al benessere di tutti, rendendo i vari portatori di interessi parte attiva e partecipe del percorso decisionale e di definizione del bisogno e della risposta”.
L’iniziativa è stata salutata con apprezzamento dall’Avv. Paolo Colombo, Garante regionale dei disabili: “Si tratta sicuramente di una buona prassi e un approccio che va valorizzato, magari potrà essere da esempio per altre Amministrazioni. Insisto molto sull’accessibilità, abbiamo tutti gli stessi bisogni, gli stessi diritti, vogliamo tutti avere accesso alla cultura e a momenti di svago, ed è importante che ci sia attenzione per questi diritti. Per noi disabili avere degli spazi dove trascorrere una parte della nostra giornata è una cosa importante”. La presidente Gallucci dell’associazione #micolorodiblu ha ribadito che si tratta “di un’iniziativa apprezzabile e degna di attenzione”, per lo psicologo Angelo Rega “l’esperienza della co-progettazione inclusiva era tipica di altre città europee e del nord, ne abbiamo parlato a Bologna ben due anni fa durante un convegno internazionale, non immaginavo che un giorno l’avremmo realizzata anche nella città di Acerra”. Il Consigliere nazionale UICI, Giuseppe Fornaro, ha dunque lanciato la proposta: “Facciamo diventare questo parco il punto di riferimento dell’intera città metropolitana di Napoli”.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

12 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

13 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

21 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

24 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

2 giorni ago