ACERRA-Inaugurato un nuovo parcheggio gratuito per la città di Acerra. Riqualificata e restituita alla città l’area, ex proprietà Rfi, adiacente alla Stazione delle Ferrovie dello Stato di Acerra, sulla quale sono stati realizzati circa 60 posti auto gratuiti che serviranno ai pendolari, agli utenti delle scuole, della posta e degli uffici del Giudice di pace che saranno riaperti fra poco. L’area, rimasta chiusa al pubblico per anni, è stata acquisita in comodato d’uso dal Comune, riqualificata e posta in sicurezza. Negli stessi spazi, che prima erano interdetti, sono stati realizzati i posti auto gratuiti.
Il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri ha sottolineato: «Dopo anni di attesa e di chiusura, restituiamo ai nostri concittadini questa area pulita, risistemata, messa in sicurezza, un’area che abbiamo deciso diventerà parcheggio gratuito per tutte le persone che gravitano per lavoro o per necessità in questa zona. Sarà usufruibile non solo per i pendolari, ma anche a chi ogni giorno frequenta la zona, dove oltre alle scuole primarie e secondarie c’è la posta, e poi fra poco riprenderanno anche le attività del giudice di pace. E’ sicuramente un ottimo risultato, il parcheggio è stato riqualificato dopo decenni di abbandono. Un’operazione riuscita e apprezzata sicuramente dalla cittadinanza. Ce lo chiedevano da più parti e lo abbiamo realizzato. Ringraziamo anche i dirigenti Rfi per la collaborazione offerta, questa area è stata concessa in comodato d’uso al Comune di Acerra. Dietro questa decisione c’è un lavoro enorme davvero, e ringrazio tutti coloro i quali hanno lavorato per arrivare a questo risultato, anche perché con questo nuovo parcheggio, che si trova in pieno centro cittadino, si decongestioneranno le strade adiacenti la stazione ferroviaria».
Il direttore compartimentale Rfi Ing. Francesco Favo si è complimentato con il primo cittadino di Acerra, Raffaele Lettieri, per la volontà e la decisione del Comune di Acerra di riqualificare un’area abbandonata e destinarla a parcheggio gratuito per i cittadini. Tale operato sarà assunto a modello, per questo tipo di progettualità, da Rfi per le altre amministrazioni del territorio campano.
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…