Categories: Cronaca

Aeronautica: partono a Napoli i corsi di Protom per formare i nuovi progettisti

NAPOLI-Formare tecnici capaci di progettare un aereo dal punto di vista sia sistemistico che strutturale: questo l’obiettivo dei corsi lanciati da Protom (http://www.protomgroup.com), realtà leader a livello europeo nei servizi avanzati di ingegneria e consulenza nello sviluppo di progetti e soluzioni ad alto grado di innovazione.
I corsi partono a Napoli nella sede di Protom da lunedì e coinvolgeranno cinquanta tra laureati e diplomati di scuola superiore in ambiti attinenti al settore aeronautico, attualmente disoccupati o inoccupati. Sono previste 240 ore di insegnamento, per la formazione di figure professionali in grado di cogliere le opportunità di un settore come l’aerospazio, che rappresenta una delle eccellenze italiane e, soprattutto, campane. Il percorso formativo proposto da Protom si avvale del know-how di professionisti del settore aerospaziale, che hanno maturato negli anni competenze ed esperienze dirette nel campo della progettazione. Nel 2013, infatti, Protom ha acquisito un ramo di azienda di Piaggio Aero Industries, consolidando la propria presenza nel settore dell’Advanced Engineering per l’industria dei trasporti e portando all’interno del proprio gruppo di lavoro competenze in ambito aeronautico che consentono di coprire l’intero ciclo di progettazione di un aereo. L’esperienza di formazione offerta da Protom, dunque, si caratterizza per il suo essere fortemente orientata alla ricerca applicata e agli approcci pratici.
“Il nostro punto di forza – dichiara il fondatore di Protom e presidente dell’Innovation Lab Fabio De Felice – è la capacità di mettere insieme competenze differenti creando team eterogenei. In questo caso siamo stati in grado di coniugare la nostra ultraventennale esperienza nell’ambito della formazione con l’expertise dei professionisti della divisione Aerospace. Con i suoi corsi formativi, Protom investe sui giovani e si fa promotrice dell’inversione di tendenza della fuga dei cervelli dal Sud Italia e dalla Campania verso il Nord e verso l’estero, operando attivamente per valorizzare il territorio e i suoi talenti.”
“Dopo più di vent’anni di attività, siamo diventati una realtà complessa, che opera a livello internazionale”, prosegue De Felice. “Napoli resta il territorio da cui siamo partiti. Organizzare corsi di formazione per figure qualificate, come i progettisti meccanici e aeronautici, vuol dire creare opportunità per la nostra regione. Napoli e le sue università sono da sempre fucina di competenze per il settore aeronautico. Come azienda pensiamo sia nostra responsabilità creare le condizioni per coltivare i nostri talenti, trasformandoli in capitale umano per le imprese campane e di tutta Italia”.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

12 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

12 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

13 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago