NAPOLI- Ancora un ferito tra gli agenti di Polizia operativi a Napoli e territorio. E’ stato colpito in via Colonne, tratto di strada che segna il confine tra Giugliano, Sant’Antimo e Melito. Luca Pietrolungo, in servizio presso il commissariato di Giugliano. L’agente è stato ferito al volto da un malvivente intento a compiere una rapina.
“L’agente della Polizia di Stato, in servizio in borghese, è stato colpito al volto da un’arma di piccolo calibro. Il collega in servizio è stato prontamente soccorso e trasportato al vicino ospedale San Giuliano. Non sappiamo ancora le sue precise condizioni di salute- spiega il segretario generale COISP NAPOLI, Giulio Catuogno.
“ A Napoli e non solo non è la prima volta che accadono simili fatti: un poliziotto, quando esce dal commissariato spesso non sa come rientra, questo è il nostro lavoro e nessuno di noi, donne e uomini della Polizia di Stato si fa intimorire dai malviventi. Per il personale in divisa non ci sono pattuglie di routine o di controllo senza pericolo. Il rischio è sempre molto alto specialmente nella sera o nei luoghi ad alto tasso criminale. Il lavoro in particolare quello notturno e serale dei poliziotti è una attività sempre al limite, come abbiamo già fatto in precedenza chiediamo una maggiore tutela per i nostri colleghi, non possiamo continuare a registrare fatti del genere, l’ultimo ferimento a Napoli nemmeno un mese fa. Lavorare sul nostro territorio è rischioso, il nostro lavoro si caratterizza sempre più sia per la pericolosità ma anche per l’imprevedibilità specie nel pronto intervento- Conclude Catuogno”.
Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…
L'Intelligenza artificiale ti dice che lavoro puoi fare per arricchirti in pochissimo tempo. Finalmente hai…
La strategia della "competitività" svela il suo vero volto: un arricchimento per pochi, a costo…
Una nuova tassa che ti rovina la festa. Ora il governo ti fa pagare anche…
Si ritorna a temere il covid. Tra poco arrivano nuovi vaccini ed è polemica tra…
"Zuccherare" i primi anni di vita è un veleno silenzioso. Come evitare i rischi associati…