Categories: Cronaca

Agricoltura e ambiente, Zinzi presenta la sua proposta di legge

CASERTA-Questa mattina il presidente della III Commissione speciale ‘Terra dei Fuochi, bonifiche ed ecomafie’ del Consiglio regionale della Campania, Gianpiero Zinzi, ha presentato alla stampa la proposta di legge a sua firma su ‘Interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza in materia di siti contaminati’.
Alla conferenza hanno partecipato gli esperti che hanno contribuito alla redazione della proposta di legge: Pasquale Crispino, Presidente dell’Ordine degli agronomi della provincia di Napoli, Massimo Fagnano, Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II; componente del gruppo di lavoro interministeriale per la Terra dei Fuochi; Marco Esposito, membro ISWA ed esperto ambientale e l’avvocato Pasquale De Lucia.
“L’obiettivo principale – ha dichiarato il consigliere regionale Zinzi – è quello di tutelare l’agricoltura e le nostre eccellenze agricole che hanno subito, nel corso di questi anni, le conseguenze negative della cd. Terra dei Fuochi. La mancata determinazione dei valori di fondo da parte della Regione Campania non consente, infatti, di stabilire con la gusta precisione se esistano livelli di contaminazione dei terreni. Questa proposta di legge – se adottata dal Consiglio regionale – permetterà alla Regione Campania di dotarsi di uno strumento normativo che il settore agricolo attende da anni”.
“Questa proposta – ha dichiarato il professore Massimo Fagnano – colma un vuoto normativo che si trascina dal 2006, quando il Dlgs 152 definì le soglie di contaminazione da integrare, poi, con studi a scala locale dei valori di fondo, dovuti alla natura geologica e geochimica dei suoli. Non definire tali valori – ad esempio – in un suolo vulcanico come quello dominato dal Vesuvio, naturalmente dotato di contenuti di minerali molto elevati, è stato una grave lacuna che ora questa proposta di legge si propone di colmare”.
Rilevante è anche l’aspetto sociale della proposta di legge che si ravvisa nella possibilità di ricollocare il personale dei Consorzi di Bacino per le attività di controllo ambientale.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

41 minuti ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

3 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

6 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

8 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

11 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

14 ore ago