NAPOLI – «L’agroalimentare si conferma con sempre maggiore forza il terreno più adatto per coltivare innovazione e turismo attraverso la valorizzazione degli itinerari enogastronomici»
Lo ha detto Antonella Giglio, vicepresidente Confapi Napoli.
«Il comparto è in continua crescita – aggiunge – ma servono regole precise e indicazioni, anche e soprattutto da parte delle autorità, per disciplinarne alcuni specifici aspetti come i metodi di lavorazione e la provenienza delle materie prime. Le Pmi sono in prima linea per investire e per crescere insieme al settore, ma bisogna farlo con un sistema di tutele e di garanzie».
«I nuovi fondi per l’innovazione tecnologica offrono alle piccole e medie imprese quell’ossigeno finanziario di cui hanno bisogno – prosegue la Giglio – ma è necessario lavorare in parallelo sul know-how. Servono più formazione e specializzazione, anche in ambito universitario e post universitario. Confapi Napoli crede molto – conclude il numero due dell’Associazione – nelle possibilità di sviluppo che il mercato offre».
La vicepresidente Confapi Napoli parteciperà sabato 28 gennaio al convegno «Coltiviamo il futuro», che si terrà presso l’Auditorium dell’Antiquarium di Boscoreale a Via Settetermini 15, dalle ore 16, nell’ambito del progetto «Le Eccellenze Campane».
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…
Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…