NAPOLI – «L’agroalimentare si conferma con sempre maggiore forza il terreno più adatto per coltivare innovazione e turismo attraverso la valorizzazione degli itinerari enogastronomici»
Lo ha detto Antonella Giglio, vicepresidente Confapi Napoli.
«Il comparto è in continua crescita – aggiunge – ma servono regole precise e indicazioni, anche e soprattutto da parte delle autorità, per disciplinarne alcuni specifici aspetti come i metodi di lavorazione e la provenienza delle materie prime. Le Pmi sono in prima linea per investire e per crescere insieme al settore, ma bisogna farlo con un sistema di tutele e di garanzie».
«I nuovi fondi per l’innovazione tecnologica offrono alle piccole e medie imprese quell’ossigeno finanziario di cui hanno bisogno – prosegue la Giglio – ma è necessario lavorare in parallelo sul know-how. Servono più formazione e specializzazione, anche in ambito universitario e post universitario. Confapi Napoli crede molto – conclude il numero due dell’Associazione – nelle possibilità di sviluppo che il mercato offre».
La vicepresidente Confapi Napoli parteciperà sabato 28 gennaio al convegno «Coltiviamo il futuro», che si terrà presso l’Auditorium dell’Antiquarium di Boscoreale a Via Settetermini 15, dalle ore 16, nell’ambito del progetto «Le Eccellenze Campane».
Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…
Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…
Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…
Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…