ROMA-I senatori del MoVimento 5 stelle hanno depositato un’interrogazione al Ministro della salute per sapere se sia a conoscenza del fatto che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha appena distribuito oltre 30 milioni di finanziamento per la ricerca indipendente in modo non sufficientemente trasparente. Il tutto è avvenuto mediante una strumentale interpretazione della valutazione internazionale, poi apparentemente pilotata a livello locale in maniera discrezionale dalla direzione generale dell’AIFA. Il direttore Melazzini avrebbe, nonostante ciò, affermato che “Merito e trasparenza sono i principi che hanno ispirato l’intero percorso di valutazione.” E dichiarato che “Sono stati premiati progetti di qualità eccellente […]” La produzione scientifica degli sperimentatori che sono ai primi posti in graduatoria dimostra invece il contrario evincendosi palesemente come non abbiano alcuna competenza per portare a termine progetti utili al nostro SSN e che, ancora una volta, come in passato, AIFA distribuisce ingenti finanziamenti per la ricerca indipendente in maniera non meritocratica. I senatori chiedono inoltre di sapere se il ministro intenda accertare le responsabilità in capo al direttore generale e al consiglio di amministrazione in toto per l’ennesima farsa sulla distribuzione dei soldi pubblici e, qualora tali responsabilità dovessero emergere, se lo stesso Ministro non intenda commissariare l’AIFA con effetto immediato. Inoltre si preme affinchè, nelle more dell’indagine ministeriale che ci si augura sia celere e trasparente, lo stesso Ministro annulli la graduatoria e blocchi, con effetto immediato, i finanziamenti del bando della ricerca indipendente AIFA 2016. Il silenzio perpetrato sulle precedenti interrogazioni presentate sull’AIFA portano a pensare che questo e altri casi evidenziati dai parlamentari del M5s, incentrati sulla mancanza di trasparenza e la forte spinta clientelare che potrebbe configurarsi, possa portare anche a un ingente danno all’erario con chiare ripercussioni dirette sui cittadini.
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…