“Il Liceo “E. Fermi”non smette di essere vicino ai suoi studenti, intercettando le loro esigenze e creando continue occasioni di riflessione e crescita. La mission del corpo docente, guidato dalla dirigente Adriana Mincione, è di essere in continua osmosi con la parte positiva del nostro territorio, in sinergia con chi persegue il bene delle nuove generazioni. Il giorno 19 febbraio, a partire dalle ore 15:00, le porte del Liceo saranno spalancate per accogliere gli studenti, per spingerli a scegliere la vita attuando misure intelligenti di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. I suoi locali saranno animati dagli interventi e dibattiti del convegno dal titolo“Scegli la vita…Previeni”, perfettamente in linea con i percorsi di Cittadinanza e Costituzione,previsti dal PTOF d’Istituto e attuati con impegno costante, in ottemperanza al goal 3 dell’Agenda 2030 sulla salute e benessere e in accordo con gli intenti formativi/educativi del Liceo.
Tale evento è, infatti, parte della campagna informativa e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili ed è organizzato dal nostro Liceo in collaborazione con l’Associazione “Tutela la salute” e con la partecipazione di Cittadinanzattiva Campania. Il tema del convegno verrà sviscerato attraverso interventi di medici, psicologi/psicoterapeuti, sessuologi e avvocati.
Gli alunni saranno accolti dalla loro Dirigente A. Mincione e dalle figure politiche presenti, ovvero gli Onorevoli Amato e Zannini e la Consigliera Comunale Diana. Alcuni alunni del Liceo Fermi mostreranno lo spot “Un gesto responsabile può”, primo posto del concorso indetto dalla Regione Campania “Giovani della Campania per l’Europa: Diritti, Ambiente, Dieta Mediterranea e Agricoltura, Salute”. Il Dott. Diego Mancini, Presidente dell’Associazione“Tutela la salute”, e l’Avv. Saviano presenteranno l’associazione illustrandone le attività relative alla problematica delle malattie sessualmente trasmissibili. Il Prof. Nicola Coppola, uno dei tre maggiori esperti della materia in Campania, analizzerà la questione da un punto di vista medico, mentre la Dott.ssa Della Volpe illustrerà i metodi contraccettivi da utilizzare e i test cui sottoporsi. Nel corso del convegno l’Ing. Sannino riporterà testimonianze raccolte sul territorio, mentre l’Avv. Vadilonga analizzerà la questione dal punto di vista giuridico. Interverrà poi il Dott Latella, segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania.Al termine degli interventi dei relatori, si aprirà uno spazio interattivo in cui i ragazzi potranno porre le loro domande e curiosità.