Categories: Cronaca

Al sud la PA piu’ scassata d’Europa

ROMA-È una classifica impietosa quella delineata dall’Ufficio Studi della CGIA che ha esaminato gli ultimi risultati derivanti dalla più grande indagine europea condotta dall’Ue sulla qualità della Pubblica Amministrazione (PA) a livello territoriale. Rispetto ai 206 territori interessati dallo studio, le regioni del Sud d’Italia compaiono per 7 volte nel rank dei peggiori 30, con la Campania che si classifica addirittura al 202° posto.
L’ Indice della qualità della Pubblica Amministrazione è il risultato di un mix di quesiti posti ai cittadini che riguardano la qualità dei servizi pubblici, l’imparzialità con la quale questi vengono assegnati e la corruzione. I servizi pubblici direttamente monitorati a livello regionale sono quelli a valenza più “territoriale” (formazione, sanità e sicurezza) ma l’indice tiene conto, a livello paese, anche di servizi più generali come ad esempio la giustizia in modo da stilare altresì una classifica nazionale.
Il risultato finale è un indicatore che varia dal +2,781 della regione finlandese Åland (1° posto) al -2,658 della turca Bati Anadolu (206° e ultimo posto); la media europea è posta a zero.
Come vanno le regioni italiane ?
I servizi sono valutati come migliori nelle due province autonome del Trentino Alto Adige (indici superiori a 1) e nelle due regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia) che presentano un indice maggiore di zero, ovvero superiore alla media delle 206 regioni europee.
In terreno “negativo” tutte le altre regioni italiane ma con gap accettabili per Veneto ed Emilia Romagna che tendono alla media europea (indici pari a -0,186 e -0,217).
Scorrendo il rank della qualità della PA, a centro classifica, si trovano due terzetti: il Centro Italia con Umbria (-0,495), Toscana (-0,533), Marche (-0,535) e il Nord Ovest con Lombardia (-0,542), Piemonte (-0,652), Liguria (-0,848).
Completamente negativa la situazione del Mezzogiorno a partire dal risultato meno disastroso dell’Abruzzo (-1,097), a quelli peggiori di Sicilia, Puglia, Molise, Calabria (indici che variano da -1,588 a -1,687), per finire con la “pecora nera” Campania (-2,242). Situazione preoccupante anche per il Lazio che, con un indice pari a -1,512, si posiziona al 184° posto tra le 206 regioni europee, lontano dai risultati delle altre tre regioni del Centro.
“Il quadro dipinto da questo indice europeo – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – evidenzia come l’Italia sia il Paese che presenta, al suo interno, la più ampia variabilità in termini di qualità della PA, tra le prime regioni del Nord e le ultime del Sud. Si pensi che, secondo quanto indicato dal Fondo Monetario Internazionale, se l’efficienza del settore pubblico si attestasse sui livelli ottenuti dai primi territori italiani, come le province di Trento e di Bolzano, la produttività di un’impresa media potrebbe crescere del 5-10 per cento e il Pil italiano di due punti percentuali, ovvero di 30 miliardi di euro”.

Redazione

Recent Posts

È il vero problema di X Factor: Jake la Furia perde la pazienza con Achille Lauro | Il programma è pilotato

Tempo di polemiche per X Factor: Achille Lauro e Jake La Furia si scontrano sul…

2 ore ago

Il Covid porta ad essere sterili: uno studio rivela la sconcertante verità | Se hai avuto la malattia non puoi avere figli

Scopriamo adesso tutte le peggiori conseguenze del Covid. Rende sterile chiunque lo abbia avuto Il…

16 ore ago

Un caffè al bar a 5€: la colpa non è dell’inflazione | La qualità si abbassa e il prezzo aumenta

Ennesimo aumento di prezzi, che sta volta colpisce il caffé: costerà 5 euro al bar…

18 ore ago

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia in crescita | Pd e M5S registrano un calo nelle intenzioni di voto

Sondaggio politico, Fratelli d'Italia continua ad essere il primo partito del Paese: in calo sia…

21 ore ago

Juventus, si valutano i candidati per il dopo-Tudor | Spalletti favorito: contatti in corso

Juventus, club ancora alla ricerca di chi prenderà il posto di Igor Tudor: il candidato…

21 ore ago