Categories: Cronaca

Come in America anche in Italia la grande distribuzione in affanno

ROMA- Ogni era il suo inizio e la sua fine, qualsiasi cosa ha un suo percorso, ma prima o poi diventa saturo e si passa appresso. In America è iniziata la chiusura dei grandi centri commerciali, quelli che hanno poi contaminato a dismisura anche l’Italia portando alla costruzione di imponenti strutture che hanno messo in ginocchio i piccoli commerci. Se è vero che proprio gli Stati Uniti sono tradizionalmente precursori dei cambiamenti sociali, anche nel nostro Paese il destino di ipermercati e grandi centri commerciali sembra segnato. Ci vorrà ancora qualche anno, ma presto può arrivare al fine per questi grandi colossi del commercio di massa. Un po’ come sta succedendo con i social: gradualmente le persone si allontanano e fanno sì che il fenomeno si ridimensioni.
I dati di Federdistribuzione parlano di una contrazione degli affari che ha già raggiunto il due per cento. Anche la rete della grande distribuzione alimentare ha subito una notevole riduzione nel periodo compreso fra 2010 e 2016, segnando il meno 8,6 per cento. Quindi il fenomeno è già in atto e presto ci potranno essere sorprese.
L’Italia per cultura e per tradizione è sempre stata legata al bottegaio sotto casa. Gli ultimi anni però hanno visto la grande distribuzione imperare sulle botteghe di quartiere. Cosa che però oggi avverte già un cambio di tendenza, e gradualmente riavvicina il cittadino al salumiere sotto casa. Il ragionamento porta a credere che ormai sono maturi i tempi dove si può ritornare a rivalutare il commercio dei piccoli centri.
La maggior parte dei distributori sta puntando sui piccoli negozi. Sembra proprio questa la strategia presa in considerazione dalle multinazionali: difendersi attraverso la costruzione di piccoli negozi investendo nei centri delle città e dei comuni più grandi. Ormai sono moltissimi gli ipermercati e centri commerciali italiani in difficoltà, specialmente al Sud, stanno progressivamente diminuendo gli investimenti sulle nuove aperture, puntando di più sulle attività di vicinato.
“Non esiste, dal nostro punto di vista, un rischio immediato di desertificazione dei centri commerciali in Italia, anche perché da noi il mercato è molto diverso rispetto a quello americano– afferma il presidente di Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli in una nota – Ma è chiaro che la crisi economica e lo sviluppo del commercio online hanno rivoluzionato questo mondo. I primi segnali di cambiamento sono davanti ai nostri occhi: i mall hanno cominciato a ridimensionare gli spazi dedicati all’ipermercato, puntando invece su gallerie commerciali di ottimo livello e piene di negozi in grado di attirare i consumatori”.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

2 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

4 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

7 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

9 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

12 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

15 ore ago