CASERTA- L’incentivo, scaduto lo scorso 31 dicembre, è stato reintrodotto, nel corso della discussione del decreto milleproroghe, con un emendamento approvato dalla commissione Affari costituzionali del Senato.
Per l’Ance si tratta di uno degli strumenti più efficaci pensati per stimolare il mercato residenziale e coniugare risparmio e rilancio economico. Con un minimo costo per l’erario il provvedimento consente, infatti, il raggiungimento di un duplice obiettivo: superare la “disparità di trattamento” tra chi compra case energivore da privati rispetto a chi si rivolge al nuovo e riqualificato in chiave green e indirizzare la domanda verso un mercato immobiliare di qualità, che favorisca il risparmio sulla bolletta energetica nazionale. “E’ un importante segnale di attenzione che va nella direzione di promuovere una politica delle costruzioni orientata al rinnovo urbano con edifici di qualità” – commenta il Presidente dell’Ance Caserta Luigi Traettino, condividendo l’ apprezzamento dell’Associazione nazionale costruttori alla decisione assunta dal Parlamento-. Si tratta “di un traguardo importante, in quanto l’estensione dell’incentivo supporterà fattivamente la sentita esigenza della rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare delle città della nostra provincia”.
Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…
Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…
New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…