CASERTA -“È la prima volta che il parlamento pubblica un documento ufficiale sul rapporto tra inquinamento, tumori, malformazioni feto-neonatali ed epigenetica. Un’indagine complessa, non senza difficoltà, che si è avvalsa di metodologia interdisciplinare. È stato tracciato un metodo, basato su fondamenti scientifici validati e accreditati. Non più studi spot. Una metodologia da estendere con urgenza per l’analisi anche di altri siti in Italia che destano particolare allarme per la popolazione. Ritenere che Terra dei Fuochi significhi una unicità in Italia è un grave errore”, dichiara il Sen. Lucio Romano, componente della Commissione Igiene e Sanità, promotore e relatore dell’indagine conoscitiva.
“Molte considerazioni emergono dalla relazione che richiede un’attenta lettura. Comunque è urgente intervenire per rimuovere le cause inquinanti, ormai ben conosciute in vasti territori italiani, e favorire una diffusa e capillare prevenzione sanitaria come gli screening oncologici. Riconoscere criticità diffuse significa un impegno ancor maggiore”, conclude Lucio Romano.
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…
Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…