ROMA-L’irruzione di un fronte di aria fredda dal nord Europa sta causando una brusca intensificazione della ventilazione che dal centro-nord andrà rapidamente estendendosi alle regioni meridionali, accompagnata da una generale e spiccata diminuzione delle temperature e da deboli nevicate fino a quote collinari, specie sui versanti adriatici del centro.
L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, lunedì 28 novembre, venti di burrasca o di burrasca forte dai quadranti settentrionali su Campania e Sardegna, in rapida estensione a Basilicata e Calabria e dal mattino di domani anche alla Sicilia. Si prevedono, inoltre, forti mareggiate lungo le coste esposte.
In considerazione, invece, della piena in corso sull’asta del Po è stata valutata per oggi e domani allerta arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna sulle pianure di Piacenza-Parma, di Modena-Reggio Emilia e di Bologna-Ferrara, in Lombardia nella bassa pianura orientale e sul Veneto meridionale. È stata inoltre valutata allerta gialla, nella giornata di domani, sulla Sicilia nord-occidentale.
Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…
Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…
Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…
Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…
Nessuno riesce a crederci, dalla Juve all'edilizia. I calciatori non chiudono bene la loro carriera…
Parte la nuova “card alimentare” destinata a circa un milione di nuclei in difficoltà: una…