
Dal 24 aprile al 1° maggio, il suggestivo Parco Taglia di Cardito ospiterà la V edizione di “Stracci al Vento… di Pace”, originalissima kermesse, una sorta di happening impegnato, grido salvifico contro tutte le guerre, una manifestazione che vede la prestigiosa direzione artistica del Maestro Enzo Marino, che ha creduto fortemente in questo progetto.
Saranno esposte oltre 200 opere internazionali. La mostra è curata da FREE INTERNATIONAL ARTISTS, in sinergia con l’associazione “IncontriAmoci Strada Facendo” e la cooperativa “Madre”, con il patrocinio del comune di Cardito.
Un evento importante, come sottolineato dal sindaco di Cardito, l’ing. Giuseppe Cirillo.
Segnali di speranza e di rinascita in un periodo difficile e complesso, un modo per dare voce all’istanza collettiva di tornare a sognare e di avere il cuore più leggero.
Come spiegato dal maestro Enzo Marino: “Artisti provenienti da ogni parte del mondo hanno voluto la propria arte al vento, come stracci al sole. Si è pensato ad un progetto che racchiudesse e conciliasse diversi aspetti: dalla natura all’arte figurativa, fino alla musica”.
Il programma della manifestazione è, dunque, serrato.
Il giorno dell’inaugurazione, il sindaco aprirà la manifestazione alle ore 10.30 e gli studenti dell’ I.T.S “Emilio Sereni”, della sezione “Turistico”, illustreranno ai visitatori le opere esposte. Prevista, inoltre, una performance di danza degli allievi della scuola “Herat Ballet” e il concerto del GUD Jazz Trio con Giovanni Bennato, Umberto Papa e Diego Guglielmo Marino.
La dott.ssa Assunta Improta di casa impresa Benessere – Asl Napoli 2 Nord Area Arte Terapia, con l’artista Omar Mohamed, si cimenterà nella realizzazione, dal vivo, di creazioni artistiche particolarissime e sarà possibile ammirare i lavori sperimentali degli studenti del liceo artistico di Cardito.
Il 25 aprile, alle 11:00, i visitatori potranno, invece, ascoltare il concerto di “piano live” del Maestro Vincenzo De Luca, il 1° maggio quello dellʼartista jazz Gianfranco Coppola.
Una manifestazione ricca di eventi e di momenti di riflessione di ampio respiro.
Sarà, infine, possibile ammirare l’installazione degli artisti Maria Rachele Branca, Alfonso Coppola, Donato Ruggiero, Carla Lello, Nicola Villano, Luigi Caserta, Roberto Di Benedetto, Tommaso Arcella, Mimmo Fabozzi, Giovanni Valletta, Manuele Olivares, Dalia Maglione, Angelina Di Bonito.
Una manifestazione che, idealmente, abbraccia un target trasversale e tutti i popoli in guerra che cercano pace e prosperità, come è giusto che sia e come dovrebbe essere.
Ingresso gratuito, tutti i giorni dal 24 aprile al 1 maggio, dalle ore 10.30 alle 19.00.
