Categories: Cronaca

Artigiani: 2500 imprese in più tra aprile e giugno, parrucchieri ed estetisti in testa

ROMA– Oltre 2.500 imprese artigiane in più in Italia nel secondo trimestre dell’anno. Tra aprile e giugno lo stock delle imprese è aumentato di 2.520 unità, pari ad un tasso di crescita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e in miglioramento rispetto al corrispondente periodo degli ultimi tre anni. A fronte di questo risultato, il secondo trimestre del 2016 si segnala, però, come quello meno brillante in assoluto per numero di imprese nate (22.677) negli ultimi dieci anni. Solo il concomitante “record” delle minori cancellazioni del decennio (20.157) ha reso possibile il saldo positivo, un dato che fa sperare nel proseguimento della ricostruzione del tessuto imprenditoriale artigiano.
Questi i dati salienti dell’analisi di Unioncamere e InfoCamere condotta sulla base dei dati del registro delle imprese delle Camere di commercio, relativamente alle impresa artigiane nel secondo trimestre del 2016.
“Nel lavoro artigianale c’è la vera identità del made in Italy dove si combinano tradizione e innovazione”. E’ il commento del presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, secondo il quale “per questo è importante non solo stimolare la nascita di queste realtà produttive, anche attraverso un ricambio generazionale che consenta di non disperdere uno straordinario patrimonio di saperi, ma anche diffondere i vantaggi della digitalizzazione per sfruttare al meglio le opportunità della rete”.
In termini assoluti, gli incrementi più apprezzabili vengono dai servizi alle persone (910 imprese in più nel periodo), in particolare grazie all’aumento delle attività dei parrucchieri ed estetisti (+580 unità nel trimestre). Guardando invece ai settori che crescono proporzionalmente di più, la leadership nel II trimestre dell’anno va senza ombra di dubbio ai servizi alle imprese: +1,67% il tasso di crescita nel trimestre, per un saldo di 823 imprese in più rispetto alla fine di marzo. In questo settore, le attività artigiane più dinamiche sono state quelle dedite alla cura e manutenzione del paesaggio (+379 unità) e alla pulizia e disinfestazione (+305). Sul versante opposto, i settori in maggiore contrazione restano le attività manifatturiere (-150 unità nel periodo) e i trasporti e magazzinaggio (-103).
Guardando alla geografia dell’Italia artigiana, tra aprile e giugno tutte le macro-aree del Paese hanno fatto registrare una lieve crescita dello stock delle imprese. Rispetto allo stesso periodo del 2015, tuttavia, a migliorare sono il Centro (+0,21 contro +0,16%) e il Sud e Isole che recuperano maggiore terreno rientrando in campo positivo (da -0,14 a + 0,03%). Tra le regioni, le più dinamiche sono state la Valle d’Aosta (dove l’artigianato è cresciuto dell’1,07% rispetto alla fine di marzo), il Trentino-Alto Adige (+0,52%) e la Liguria (+0,38%).

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

4 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

6 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

9 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

11 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

14 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

17 ore ago