ROMA -“La Regione precisa che facendo ricorso all’istituto civilistico della compensazione intende salvaguardare il proprio bilancio e quindi gli interessi di tutti i cittadini del Lazio. Il piano di concordato, del quale la Regione è venuta a conoscenza tramite notizie di stampa e non in un tavolo istituzionale nel quale tali decisioni andrebbero condivise al fine di valutarne tutte le possibili ricadute, rischia di stralciare buona parte dei debiti che Atac ha nei confronti di Cotral e della Regione Lazio. Debiti, peraltro, che derivano dalla mancata redistribuzione degli introiti della bigliettazione legata al Metrebus.
Si sottolinea, inoltre, che la Regione Lazio in questi anni, oltre ad aumentare i trasferimenti verso Roma Capitale per il TPL passando da 100 milioni nel 2013 a 240 milioni nel 2017, è andata incontro alle esigenze di Atac prevedendo già piani di ammortamento del debito che la stessa aveva nei confronti di Cotral.
Adesso però si tratta di mettere in salvo le risorse pubbliche di tutti i cittadini del Lazio a fronte di una scelta unilaterale da parte del Comune di Roma. Tutte le aziende, tutti i lavoratori e tutti i cittadini devono essere trattati alla stessa maniera”.
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…
Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…