La Polizia di Stato avverte: la truffa delle chiamate dall’estero è molto diffusa. Con un post sulla pagina Facebook Una vita da social, lo staff della Polizia di Stato è tornata ad occuparsi di una truffa molto diffusa e che colpisce tanti utenti mobile, avendo come protagonista principale il cellulare.
Il funzionamento di questa truffa è piuttosto semplice, così come ci spiega la Polizia di Stato:
Si riceve uno squillo sul cellulare, uno solo, da un numero con prefisso +373 o altro ma sempre estero, poi la chiamata viene interrotta. Chi vede la chiamata senza risposta, il più delle volte prova a richiamare e inizia il raggiro. Chi chiama viene dirottato su numeri e opzioni che portano a sottoscrivere un nuovo abbonamento telefonico, il tutto senza chiedere autorizzazioni e consensi.
In sostanza, basta richiamare il numero e, anche senza aver ricevuto una risposta, si entra in un circuito che prosciuga ricariche e minuti di abbonamento, con costi che vanno da 1 euro a 1,50 euro ogni 10 secondi.
Solitamente tali chiamate arrivano tra le 18,30 e le 20,30. Se vi dovesse capitare, lo staff della Polizia consiglia di inoltrare immediatamente una denuncia per permettere agli investigatori di raccogliere informazioni.
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…