Categories: Cronaca

Autismo, Roma, una tre giorni  internazionale per condividere lo stato dell’arte

ROMA- “L’autismo costituisce ad oggi un grosso enigma; infatti, la mancata individuazione di cause certe determina l’assenza di terapie risolutive. In questa prospettiva, gli interventi educativi rappresentano gli unici ad avere una significatività: tra i vari, i modelli ispirati all’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) sono quelli che in letteratura hanno una maggiore evidenza scientifica. Tuttavia, in Italia manca un centro accademico che miri a favorire la ricerca e lo sviluppo di un modello italiano ispirato all’ABA”. Lo dichiara Alessandro Frolli, Neuropsichiatra Infantile, direttore Master ABA UNINT e direttore scientifico del Centro di Ricerca sulle Disabilità (Disability Research Centre) istituito presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, promotore del Congresso Internazionale, “Autism Network and Best Practices in Italy”, in programma per venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. “Nel corso degli ultimi 4 anni, la UNINT ha sviluppato un Centro di Ricerca sulle Disabilità ed ha favorito un definito percorso formativo rivolto a supervisori ed operatori di primo livello (TNPEE, logopedisti, insegnanti ed educatori), tutte le figure indispensabili nella presa in carico di bambini ed adolescenti con Autismo”, continua Frolli. “Tuttavia, il divenire della ricerca e la complessità del Disturbo impongono la necessità di favorire la nascita anche di un Network di Ricerca che includa diverse Università ed Enti pubblici, al fine di promuovere innovazioni significative. Autism Network non è solo un Congresso, ma rappresenta un Network di ricerca e formazione che nasce dal bisogno di un continuo aggiornamento rispetto alle tematiche dell’Autismo.”
Tra gli interventi: R. Militerni, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, A. Budzinska. IWRD Center, Gdansk (Polonia), F. Chiarotti dell’Istituto Superiore di Sanità, N. Martin, Referent BACB in Europe, A. Narzsi dell’IRCS Stella Maris di Pisa, J. Kupfer, Learning Services Neurobehavioral Institute Chicago. Apre i lavori Carmela Pierri, Vicepresidente Cda di UNINT e Responsabile Tecnico-Didattico Area ABA, Direttore Tecnico del Centro di Ricerca DRC UNINT. Info: www.unint.eu

Redazione

Recent Posts

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

17 minuti ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

3 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

5 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

8 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

11 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

23 ore ago