AVELLINO- Controlli in materia di etichettatura e tracciabilita’ effettuati dal comando carabinieri politiche agricole e alimentari –nucleo antifrode carabinieri di salerno congiuntamente al gruppo carabinieri forestale di avellino e i.c.q.r.f. di salerno- a tutela del consumatore e degli operatori di settore.
Il Nucleo Antifrode Carabinieri di Salerno, il Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino e l’I.C.Q.R.F. di Salerno, nel corso di verifiche nelle province di Avellino e Salerno, sequestravano 1052 bottiglie di vino confezionato e 500 litri di olio, dichiarato come extra-vergine di oliva, riscontrando violazioni in materia di designazione e presentazione dei vini e di rintracciabilità e venivano contestate sanzioni per 2.500 euro. I suddetti prodotti, così rappresentati in etichetta, avrebbero potuto ingenerare confusione nel consumatore. La mancanza delle informazioni utili, al fine di individuare la provenienza degli stessi, avrebbe potuto creare una potenziale pericolosità per la salute pubblica.
Pensavi di fare un pasto sano e nutriente e invece stavi cuocendo la tua salute…
Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…
Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…
Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…
Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…
Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…