AVELLINO- Controlli in materia di etichettatura e tracciabilita’ effettuati dal comando carabinieri politiche agricole e alimentari –nucleo antifrode carabinieri di salerno congiuntamente al gruppo carabinieri forestale di avellino e i.c.q.r.f. di salerno- a tutela del consumatore e degli operatori di settore.
Il Nucleo Antifrode Carabinieri di Salerno, il Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino e l’I.C.Q.R.F. di Salerno, nel corso di verifiche nelle province di Avellino e Salerno, sequestravano 1052 bottiglie di vino confezionato e 500 litri di olio, dichiarato come extra-vergine di oliva, riscontrando violazioni in materia di designazione e presentazione dei vini e di rintracciabilità e venivano contestate sanzioni per 2.500 euro. I suddetti prodotti, così rappresentati in etichetta, avrebbero potuto ingenerare confusione nel consumatore. La mancanza delle informazioni utili, al fine di individuare la provenienza degli stessi, avrebbe potuto creare una potenziale pericolosità per la salute pubblica.
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…
4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…
Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…