AVERSA (di Lidia de Angelis) – Gli italiani, gli aversani hanno detto NO a questo vergognoso referendum, che voleva privare gli italiani di loro diritti, camuffati da riforma, un disegno nascosto sgamato che non ha sortito l’effetto voluto dai promotori del referendum. La Costituzione non si tocca e questo è il chiaro ed inequivocabile messaggio che il 72% degli italiani ha mandato a Renzi, presidente mai eletto, e che ora torna a casa, dopo i danni fatti a carico dei cittadini. Gli italiani sono stati chiamati alle urne per esprimere il loro parere sulla riforma costituzionale già approvata in doppia lettura da Camera e Senato. Si è trattato di un’occasione di rilevanza politica dato che il risultato del referendum ha influenzato il destino del Governo, considerando l’impegno di Renzi e della ministra Boschi che ora si sono dimessi vista la bocciatura. Analizziamo, quindi, i principali punti della riforma, per tentare di comprendere su cosa effettivamente si sono pronunciarsi gli elettori. Titolo V, CNEL e Province, una nuova modifica del Titolo V della Costituzione, con il passaggio di circa 20 materie tra quelle di competenza esclusiva statale (ad esempio: sicurezza sul lavoro, politiche per l’occupazione, ordinamento delle professioni, etc.), l’abolizione del Consiglio nazionale per l’economia e per il lavoro oltre che delle Province come enti costituzionalmente necessari. Riforma del Senato, nelle previsioni della riforma non sarebbe più eletto dal popolo ma sarebbe stato un organo rappresentativo delle autonomie regionali con la conseguenza che 95 dei 100 senatori (e non più dei 315 che ci sono ora) sarebbero nominati dai consigli regionali. I restanti 5 senatori sarebbero nominati dal Presidente della repubblica per una durata di sette anni. Questi dati ufficiali sul risultato del referendum sono stati divulgati direttamente dal Viminale, il risultato definitivo del referendum costituzionale, contando i voti nelle 61.551 sezioni sul territorio italiano è 60% per la vittoria del No e 40% per il Sì. L’affluenza è strabiliante: alle urne si sono recati 31.997.916 italiani, per una percentuale di affluenza del 68,48% per chi ha diritto al voto. Ora bisogna andare al voto, sono anni che gli italiani non eleggono il proprio presidente e gli onorevoli e senatori della Repubblica, è un diritto dovere il voto e lo si vuole esercitare, tutto il resto è un abuso. Ecco intanto il dato incontrovertibile che dimostra anche che la Campania non si riconosce nel governo del PD della regione, visti i risultati.
REGIONI
ABRUZZO 2016-12-05 ore 03:29 68,71 1639\1639 35,61 64,39
BASILICATA 2016-12-05 ore 03:32 62,85 681\681 34,11 65,89
CALABRIA 2016-12-05 ore 03:49 54,43 2414\2414 32,98 67,02
CAMPANIA 2016-12-05 ore 03:24 58,88 5826\5826 31,48 68,52
EMILIA-ROMAGNA 2016-12-05 ore 03:06 75,93 4513\4513 50,39 49,61
FRIULI-VENEZIA GIULIA 2016-12-05 ore 02:29 72,51 1370\1370 39,03 60,97
LAZIO 2016-12-05 ore 04:02 69,16 5277\5277 36,68 63,32
LIGURIA 2016-12-05 ore 02:01 69,73 1790\1790 39,92 60,08
LOMBARDIA 2016-12-05 ore 03:47 74,22 9222\9222 44,51 55,49
MARCHE 2016-12-05 ore 02:39 72,84 1578\1578 44,95 55,05
MOLISE 2016-12-05 ore 03:33 63,92 393\393 39,22 60,78
PIEMONTE 2016-12-05 ore 03:41 72,03 4822\4822 43,53 56,47
PUGLIA 2016-12-05 ore 02:50 61,71 4022\4022 32,84 67,16
SARDEGNA 2016-12-05 ore 03:05 62,45 1835\1835 27,78 72,22
SICILIA 2016-12-05 ore 04:17 56,65 5300\5300 28,42 71,58
TOSCANA 2016-12-05 ore 02:26 74,45 3958\3958 52,51 47,49
TRENTINO-ALTO ADIGE 2016-12-05 ore 03:08 72,23 1015\1015 53,87 46,13
UMBRIA 2016-12-05 ore 01:48 73,47 1007\1007 48,83 51,17
VALLE D’AOSTA 2016-12-05 ore 01:54 71,90 151\151 43,25 56,75
VENETO 2016-12-05 ore 02:57 76,66 4738\4738 38,06 61,94
ITALIA 2016-12-05 ore 04:17 68,48 61551\61551 40,05 59,95
COMUNI CASERTANI
Ailano 147 Si – 456 No
Alife 1017 Si – 2668 No
Alvignano 518 Sì – 1648 No
Arienzo 771 Sì – 1853 No
Aversa 6.875 Sì – 17.241 No equivale al 70%
Baia e Latina 319 Sì – 761 No
Bellona 914 Sì – 1.811 No
Caianello 272 Sì – 712 No
Caiazzo 739 Sì – 2.104 No
Calvi Risorta 939 Sì – 1946 No
Camigliano 305 Sì – 653 No
Cancello ed Arnone 499 Sì – 1721 No
Capodrise 1251 Sì – 3199 No
Capriati al Volturno 301 Sì – 482 No
Capua 2768 Sì – 6200 No
Carinaro 893 Sì – 2344 No
Carinola 1342 Sì – 2426 No
Casagiove 2088 Sì – 5242 No
Casal di Principe 1501 Sì – 6626 No
Casaluce 963 Sì – 3266 No
Casapesenna 780 Sì – 1910 No
Casapulla 1181 Sì – 3115 No
Caserta 13.682 Sì – 26.271 No
Castel Campagnano 325 Sì – 519 No
Castel di Sasso 203 Sì – 365 No
Castel Morrone 600 Sì – 1080 No
Castel Volturno 558 Sì – 5910 No
Castello Matese 285 Sì – 485 No
Cellole 969 Sì – 2780 No
Cervino 681 Sì – 1465 No
Cervino 888 Sì – 2847 No
Ciorlano 85 Sì – 119 No
Conca della Campania 283 Sì – 371 No
Curti 1016 Sì – 2580 No
Dragoni 271 Sì – 761 No
Falciano del Massico 603 Sì – 1072 No
Fontegreca 127 Sì – 276 No
Formicola 204 – 419 No
Francolise 476 Sì – 1645 No
Frigano 724 Sì – 2995 No
Gallo Matese 183 Sì – 71 No
Galluccio 464 Sì – 651 No
Giano Vetusto 100 Sì – 220 No
Gioia Sannitica 458 Sì – 1124 No
Grazzanise 707 Sì – 2315 No
Gricignano d’Aversa 1130 Sì – 3849 No
Letino 124 Sì – 209 No
Liberi 178 Sì – 375 No
Lusciano 1829 Sì – 4985 No
Macerata Campania 1237 Sì – 3960 No
Maddaloni 4927 Sì – 11.172 No
Marcianise 4991 Sì – 12753 No
Marzano Appio 423 Sì – 775 No
Mignano Montelungo 591 – 1192 No
Mondragone 2303 Sì – 7868 No
Orta di Atella 2642 Sì – 8581 No
Parete 1642 Sì – 3538 No
Pastorano 423 Sì – 905 No
Piana di Monteverna 414 Sì – 905 No
Piedimonte Matese 1666 Sì – 3824 No
Teano 1924 Sì – 4419 No
Teverola 1375 Sì – 4605 No
Trentola Ducenta 2090 Sì – 6328 No
Santa Maria Capua Vetere 4639 Sì – 11.662 No