Categories: Cronaca

Aversa, Maltempo: il comune ha chiesto lo stato di calamità

AVERSA- “Abbiamo chiesto lo stato di calamità in seguito al maltempo di questi giorni”. Lo ha detto il sindaco di Aversa Enrico de Cristofaro a margine della riunione di giunta nel corso della quale è stato deliberato di chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, al Presidente della Giunta Regionale della Campania ed all’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania, il riconoscimento dello stato di calamità naturale che ha colpito il territorio del Comune di Aversa in conseguenza del violento nubifragio verificatosi il giorno 11 settembre e l’attivazione degli interventi atti a rimuovere le situazioni di grave disagio e criticità determinatesi. “Lunedì 11 settembre, a partire dalle ore 2,00 circa, una eccezionale ondata di maltempo, caratterizzata da violentissime piogge, grandine e raffiche di vento, ha interessato l’intero territorio comunale provocando notevoli danni al patrimonio viario, infrastrutturale , arboreo, alla Pubblica Illuminazione e a numerose strutture pubbliche e private, con particolare riferimento al cimitero cittadino, a diversi plessi scolastici ed ai parchi pubblici ( Parco Pozzi- Parco Balsamo- Parco Grassia ). Con tempestività è stato attivato un piano di emergenza interessando il gruppo comunale di Protezione Civile, la Polizia Municipale,le squadre di operai dei servizi tecnici manutentivi per interventi sulla rete idrica ed impianto fognario, i Vigili del Fuoco, la Telecom, l’Enel ed il gestore della rete del gas metano. Nell’immediato sono stati attivati interventi di soccorso ed assistenza alla popolazione per lo sgombero di strade e di alcune proprietà private invase da alberi caduti, strade e cantinati allagati , messa in sicurezza di parte di fabbricati danneggiati. L’intensità dei fenomeni atmosferici ha provocato una grave crisi emergenziale per la quale, oltre ai primi interventi di somma urgenza realizzati ed in parte in corso di esecuzione, si rendono necessari ulteriori interventi straordinari ed urgenti per il ritorno alle normali condizioni di vita e per la compiuta messa in sicurezza di tutti i siti danneggiati”. Data l’estensione delle aree e l’enorme numero dei siti danneggiati dall’evento, la disposta verifica è tuttora in corso , tuttavia , da un primo esame i danni riscontrati risultano ingenti e tali da richiedere impegni finanziari che questo Ente non è in grado di sostenere. Intanto il Comune si è riservato di inviare la quantificazione analitica e dettagliata dei danni subiti a tutti gli impianti ed infrastrutture pubbliche e sia di privati cittadini.

Redazione

Recent Posts

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

18 ore ago

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

20 ore ago

Il TFR ti abbassa la pensione: volevi goderti la vecchiaia? Hai fatto male i conti | Con questo stratagemma hanno cercato di fregarti

Ti eri fatto decisamente un'idea sbagliata. Speravi che il tfr ti desse un po' di…

23 ore ago

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

1 giorno ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

2 giorni ago