Dom. Giu 11th, 2023

AVERSA-Il Presidente  del Consorzio Asi, Raffaela Pignetti, ha partecipato alla presentazione del progetto Canapa in Terra di Lavoro  tenutasi  ad Aversa nella sala conferenze dell’ex Macello.

L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Progetto Canapa in Terra di Lavoro, con il patrocinio  morale delle Diocesi di Aversa e Caserta, dell’Arcidiocesi di Capua, dell’UNESCO,  dei Comuni di Aversa e Marcianise, dall’Associazione Eupolis e dell’Istituto di Scienze Religiose San Paolo di Aversa.

L’obiettivo è quello di concorrere alla riscoperta  della canapa, sia in agricoltura che nell’industria di trasformazione, per restituire a questo comparto il ruolo da protagonista che per decenni, fino a tutti gli anni 50, ha rivestito nell’economia della nostra provincia.

Il comitato promotore di questa importante iniziativa è composto da: avv. Luigi Benigno, Presidente;Prof. Don Emilio Nappa,Direttore ISSR San Paolo Aversa;Dott.ssa Maria Rosaria Rondinella,Medico;Prof.ssa Maria Rosaria Romano,Prof.ssa in bioetica; Dr. Nicola Graziano, Magistrato presso Tribunale di Napoli;Dr. Raffaele Iorio, Capo Gabinetto Comune di Marcianise; Avv. Adelaide Perotti; Don Emilio Nappa e la dott.ssa Rondinella sono Membri del comitato etico/scientifico istituito presso l’A.O.R.N. Cardarelli di Napoli.

Il Progetto, rivolto soprattutto ai giovani, vuole anche  contribuire al disinquinamento dei terreni sfruttando le capacità depurative della canapa nonché a fornire fiori e infiorescenze per la ricerca in campo farmacologico.

L’obiettivo  è quello di fare rete coinvolgendo produttori, esperti agronomi, tecnici per la gestione dell’impianto e nei vari settori di possibile impiego delle paglie, del canapulo e dei semi, in particolare food, bioedilizia e farmacologia, non tralasciando altri settori quali quello delle nanotecnologie, quello tessile, quello automotive, dei biocarburanti e della produzione di energie alternative (biomasse).

La presidente Pignetti, nel sottolineare le opportunità offerte dalle nuova legislazione, sia nazionale che regionale,  ha evidenziato anche l’importanza di formare  i nuovi operatori del settore  sia  sul piano della lavorazione  che su quello della imprenditorialità.

Al riguardo, ha indicato nei percorsi di alternanza scuola lavoro e in quelli specificamente deputati  all’educazione all’imprenditorialità, gli strumenti più efficaci  affinché questi progetti possano trasformarsi in concrete opportunità di lavoro e d’impresa per le giovani generazioni.

I lavori sono stati  conclusi dal Vescovo di Aversa mons. Angelo Spinillo.