Avremo un inverno glaciale e molto nevoso
ROMA- quello che sta succedendo in questi giorni è solo un assaggio di quello che sarà il prossimo inverno. Nel 2015 ci sarà un numero record di eventi meteo estremi e di forti anomalie climatiche che interesseranno l’intero pianeta.

ROMA- quello che sta succedendo in questi giorni è solo un assaggio di quello che sarà il prossimo inverno. Nel 2015 ci sarà un numero record di eventi meteo estremi e di forti anomalie climatiche che interesseranno l’intero pianeta. La colpa sarebbe del il Niño, l’anomalo surriscaladamnete delle acque del Pacifico equatoriale – un’area grand equanto i 17/ di quella dle pianeta – e l’unica anomalia climatica in grado di mettere a soqquadro il clima dell’intero emisfero Nord. A dirlo è Mario Giuliacci sul suo sito meteogiuliacci.it. Il Niño 2015 è stato già classificato “very strong” . Solo nel 1972-73 e nel 1987-98 il Niño ha raggiunto pari intensità. Purtroppo il Niño 2015 è ancora in crescita e ed è ormai molto probabile che possa diventare il Niño più intenso di sempre, spiega Giuliacci. Si teme che, per colpa dle Niño, l’inverno prossimo possa essere più freddo della norma su gran parte dell’Europa, ed il freddo potrebbe raggiungere valori record soprattutto sulle Isole britanniche. Anche la grande barriera corallina del Pacifico occidentale si sta sbiancando per la alte temperature delle acque marine . Se le condizioni termiche continueranno a peggiorare, si potrebbe verificare una morte diffusa dei coralli e allora addio ad una delle meraviglie della terra.
Negli ultimi anni – spiega Giuliacci – ci sono state tempeste alluvionali nel deserto del Perù ove dovrebbe cadere 1 mm di pioggia ogni 300 anni, siccità nelle aree climaticamente piovose dell’Australia, la più grave siccità degli ultimi 300 anni in California. Vaste foreste dell’Indonesia bruciano da mesi perché gli incendi provocati dalla siccità sono così vasti e numerosi che ormai sono fuori controllo. Ma il fumo degli incendi ha ricoperto ormai i cieli del Sudest asiatico con una cappa di caligine quale non si era mai vista. Anche l’Alaska ha subito gravì devastazioni alle sue foreste. Per di più ben 20 cicloni Tropicali (tifoni o uragani) – il più alto numero di sempre in un anno – hanno imperversato nella fascia subtropicale del Pacifico settentrionale . Ultimo arrivato il super tifone Koppu (Lando) che ha appena devastato l’Isola di Luzon nelle Filippine.
Quindi per il prossimo inverno dobbiamo aspettarci una situazione di molto freddo, quasi fuori norma, e periodi di neve sopra la media stagionale.