Categories: Cronaca

ARI, impegno della regione puglia nel contrasto al caporalato

BARI- Si è tenuta questa mattina, presso la Presidenza della Regione Puglia, la prima riunione operativa successiva alla sottoscrizione del protocollo sperimentale “Cura, legalità, uscita dal ghetto” siglato lo scorso 27 maggio a Roma nella sede del Ministero dell’Interno.
Presenti il presidente Michele Emiliano, che ha convocato l’incontro, i delegati regionali e provinciali di Cgil, Cisl, Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, e datoriali Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Copagri. Nei prossimi giorni saranno convocate dalla Regione anche le realtà del terzo settore firmatarie dell’accordo.
Hanno partecipato anche i delegati di cinque dipartimenti, a testimonianza della natura trasversale delle politiche regionali in materia di contrasto al caporalato e sfruttamento lavorativo.
“Il fenomeno del caporalato – ha detto il presidente Emiliano – e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura va gestito attraverso una attenta pianificazione. Situazioni di assoggettamento di altri esseri umani non sono tollerabili ed è compito delle regioni affrontare e porre rimedio a tali situazioni che si profilano come vere e proprie emergenze umanitarie. Siamo consapevoli che il lavoro che abbiamo davanti è complesso e richiederà tempo. Oggi, però, si definisce con precisione l’impegno che ciascuno dei soggetti presenti assume per difendere i diritti dei lavoratori, delle aziende sane e dell’immagine della Puglia”.
Il Presidente ha espresso profonda gratitudine nei confronti dei presenti per il lavoro e l’impegno profusi e per tutto ciò che sarà realizzato nei giorni a venire. La conclusione della riunione odierna è stata infatti quella di attivare un gruppo di lavoro permanente che da domani e per i prossimi dieci giorni declinerà operativamente il contenuto del Protocollo nazionale.
“Il Protocollo nazionale – come ha spiegato Stefano Fumarulo, direttore della sezione Politiche dell’immigrazione della Regione Puglia – ci consente di inserire il piano che la Regione Puglia aveva già iniziato ad elaborare, in una cornice che permetterà, entro brevissimi tempi, di attivare le misure di contrasto al caporalato ed a sostegno dei diritti e della dignità dei lavoratori stagionali, in gran parte migranti”.
Annalisa Fiore, direttore della sezione Politiche per il lavoro, ha ricordato come “la Regione Puglia è pronta ad adottare interventi immediati all’interno dei campi di accoglienza dei lavoratori per il mezzo di attività sperimentali come sportelli informativi gestiti dai centri territoriali per l’impiego, imprese e rappresentanze sindacali”.

Redazione

Recent Posts

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

2 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

4 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

5 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

6 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

6 ore ago

Costretto a fare da cavia: da divo della tv a topo da laboratorio | È necessario per curare la sua malattia

Dopo il successo in televisione ha fatto una fine pessima: costretto a fare da cavia…

12 ore ago