Categories: Cronaca

ARI, impegno della regione puglia nel contrasto al caporalato

BARI- Si è tenuta questa mattina, presso la Presidenza della Regione Puglia, la prima riunione operativa successiva alla sottoscrizione del protocollo sperimentale “Cura, legalità, uscita dal ghetto” siglato lo scorso 27 maggio a Roma nella sede del Ministero dell’Interno.
Presenti il presidente Michele Emiliano, che ha convocato l’incontro, i delegati regionali e provinciali di Cgil, Cisl, Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, e datoriali Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Copagri. Nei prossimi giorni saranno convocate dalla Regione anche le realtà del terzo settore firmatarie dell’accordo.
Hanno partecipato anche i delegati di cinque dipartimenti, a testimonianza della natura trasversale delle politiche regionali in materia di contrasto al caporalato e sfruttamento lavorativo.
“Il fenomeno del caporalato – ha detto il presidente Emiliano – e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura va gestito attraverso una attenta pianificazione. Situazioni di assoggettamento di altri esseri umani non sono tollerabili ed è compito delle regioni affrontare e porre rimedio a tali situazioni che si profilano come vere e proprie emergenze umanitarie. Siamo consapevoli che il lavoro che abbiamo davanti è complesso e richiederà tempo. Oggi, però, si definisce con precisione l’impegno che ciascuno dei soggetti presenti assume per difendere i diritti dei lavoratori, delle aziende sane e dell’immagine della Puglia”.
Il Presidente ha espresso profonda gratitudine nei confronti dei presenti per il lavoro e l’impegno profusi e per tutto ciò che sarà realizzato nei giorni a venire. La conclusione della riunione odierna è stata infatti quella di attivare un gruppo di lavoro permanente che da domani e per i prossimi dieci giorni declinerà operativamente il contenuto del Protocollo nazionale.
“Il Protocollo nazionale – come ha spiegato Stefano Fumarulo, direttore della sezione Politiche dell’immigrazione della Regione Puglia – ci consente di inserire il piano che la Regione Puglia aveva già iniziato ad elaborare, in una cornice che permetterà, entro brevissimi tempi, di attivare le misure di contrasto al caporalato ed a sostegno dei diritti e della dignità dei lavoratori stagionali, in gran parte migranti”.
Annalisa Fiore, direttore della sezione Politiche per il lavoro, ha ricordato come “la Regione Puglia è pronta ad adottare interventi immediati all’interno dei campi di accoglienza dei lavoratori per il mezzo di attività sperimentali come sportelli informativi gestiti dai centri territoriali per l’impiego, imprese e rappresentanze sindacali”.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

26 minuti ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

2 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

5 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

7 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

10 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

13 ore ago