BARI -“I dati diffusi oggi dall’Istat, che descrivono la Puglia come la regione in Italia che cresce di più, sono la migliore notizia della giornata, che ci deve spingere a non mollare neppure di una virgola sulle politiche dello sviluppo e dell’occupazione, ed anzi ad osare ancora di più”.
È questo il commento del Presidente della giunta regionale, Michele Emiliano e dell’assessore allo Sviluppo Economico, Michele Mazzarano, al termine dei lavori della della Giornata italiana di statistica, giunta quest’anno alla settima edizione, che si è tenuta questa mattina a Bari.
Secondo l’Istat il Pil della Puglia ammonta a 70 miliardi di euro, rappresentando il 4,3% dell’intero prodotto lordo nazionale e il 19% di quello del Mezzogiorno. Aumenta la spesa per consumi ed il reddito disponibile delle famiglie (+1,7% in Puglia) con il dato piu’ elevato tra le regioni italiane.
“Nonostante i numeri siano molto positivi – hanno aggiunto Emiliano e Mazzarano – bisognerà attendere ancora del tempo prima che la ripresa entri nelle case delle famiglie pugliesi. E tuttavia ogni indicatore Economico ci dice che ormai è solo questione di tempo, e che ci cominciamo a mettere alle spalle la drammatica crisi Economico finanziaria che ci ha colpiti dal 2009”.
“Il lavoro fatto in questi anni dalla Regione Puglia – hanno concluso Emiliano e Mazzarano – che ha puntato sul l’innovazione tecnologica, sulla ricerca e sull’alta specializzazione ha consentito alla Puglia di soffrire meno di altre realtà e di altre Regioni italiane, tanto da farci trovare pronti al momento opportuno”.
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…