Categories: Cronaca

“Birra in B…Rocca”tra storia ,cultura e degustazioni al Castello Arechi

SALERNO-“Quando bevi una birra da solo, non sei veramente solo. La birra è lì con te. Ti ascolta, ti ama, ti abbraccia e non ti giudica.”
Ed è da questa considerazione, che sa di passione e di “evasione”, che parte “Birra in B…Rocca” da venerdì 20 a domenica 22 Maggio presso il castello Arechi di Salerno
Dagli egiziani ai sumeri,dai fenici ai dai greci agli etruschi,dai romani ai celti,dai monaci ai “miscredenti”,la birra ha attraversato i secoli di storia diventando un vero e proprio”cibo”,considerato alimento e medicina,ma anche merce di scambio o “paga” per i lavoratori.Oggi le cose sono cambiate, la birra è parte integrante del nostro “patrimonio” enogastronomico e l’Italia,con la sua storia le sue tradizioni ,ma soprattutto con i suoi grandi produttori di birra, nulla ha più da invidiare ai paesi “celtici” o anglosassoni,e le produzioni di birra artigianale italiana sono tra le più apprezzate al mondo.E saranno proprio loro, le birre artigianali ,soprattutto campane ad essere presenti a “Birra in B..Rocca”,una tre giorni,sulla storia, la tradizione ,sul lavoro che occorre per produrla ,ma soprattutto di degustazione del “miele degli dei” come veniva chiamata la birra nei secoli scorsi.Sarà ,e non poteva essere altrimenti il Castello Arechi ad ospitare la 1° Fiera di “Birra in B…Rocca,che da venerdì 20 a domenica 22 Maggio , proporrà le eccellenze salernitane della produzione” brassicola” artigianale, quei Mastri Birrai di casa nostra che, con tenacia ed ingegno, sposano quotidianamente la filosofia della genuinità “al servizio” dell’alta qualità. “Birra in B…Rocca”, che rinnova la sinergia organizzativa ed operativa fra la” Società di Gestione del Castello Arechi “ e “Mestieri e Sapori”, ambisce a diventare il punto di riferimento e di raccordo, nel salernitano, dei” Festival della Birra Artigianale”, intrecciando più momenti negli spazi affascinanti della roccaforte medievale che sovrasta Salerno. Degustazione di ottime birre “nostrane”, accompagnate dai prodotti di punta dello “Street Food “campano; inoltre, “didattica della Birra” con seminari, laboratori ed incontri a tema; un “contest” che eleggerà la miglior “Birra Artigianale” della kermesse, secondo il parere di una giuria di esperti ed appassionati; una corposa sezione “artistica”, con mostra dedicata alla “bionda” per antonomasia ed intrattenimento “live” di gruppi musicali.

Redazione

Recent Posts

“Nuovo ma senza etichetta”: il tesoro rubato a Louvre finisce online | Ecco come pensano di venderli

Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…

4 ore ago

Manovra, Meloni: banche versino 5 miliardi | Profitti complessivi 44 miliardi: obiettivo raggiungibile

Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…

4 ore ago

Juventus, fatale il ko contro la Lazio | Tudor esonerato: panchina (ad interim) a Brambilla

Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…

5 ore ago

Trump, appello a Putin | “Fermi la guerra in Ucraina: basta test nucleari”

Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…

5 ore ago

Social banditi in Italia: sotto i 50 anni non hai diritto di accesso | La legge è realtà

Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…

6 ore ago

Sinner ha chiuso con l’Italia: il tennista ha gettato la maschera | Gli importa solo dell’assegno

Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…

14 ore ago