NAPOLI-Il “bonus occupazionale” per l’assunzione di giovani NEET e’ stato rifinanziato da risorse nazionali nella misura del 40% di quelle appostate dalle singole regioni nel piano di “Garanzia Giovani”. La Campania che lo aveva attivato grazie all’impegno della Giunta De Luca a ottobre 2015, registrando il grande successo della misura. In pochi mesi sono stati utilizzati per assunzioni di giovani “Neet” (non impegnati nello studio, né nel lavoro, né nella formazione) oltre 10 milioni di euro. “Con tutte le forme di sostegno e con l’impiego delle risorse a nostra disposizione da utilizzare fino all’ultimo euro, confermiamo l’impegno straordinario per il lavoro, che resta la priorità della nostra amministrazione”, ha dichiarato il presidente della Regione Vincenzo De Luca. “E’ la dimostrazione – ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri – che le aziende in Campania assumono giovani, anche inesperti, quando si mettono in campo misure che abbattono anche in parte il costo del lavoro”.
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…