oom di matrimoni civili tra uomini

ROMA – È chiaro che ognuno si vive la propria vita come vuole, ma sentire che ci sono molti matrimoni civili tra uomini un po’ lascia pensare. Forse è la donna che non è più vista come interesse primario dell’uomo, o proprio la donna ha portato gli uomini ad avere più interesse per lo ste…

oom di matrimoni civili tra uomini

ROMA – È chiaro che ognuno si vive la propria vita come vuole, ma sentire che ci sono molti matrimoni civili tra uomini un po’ lascia pensare. Forse è la donna che non è più vista come interesse primario dell’uomo, o proprio la donna ha portato gli uomini ad avere più interesse per lo stesso sesso e non per quello femminile. Il dubbio c’è.
L’Istat fa sapere che al primo gennaio 2018, gli italiani uniti civilmente erano circa 13.300, lo 0,02% della popolazione. Secondo il report Istat sulla popolazione, nel 68,3% dei casi le unioni civili sono tra uomini, e sono più frequenti nelle grandi città: una su quattro si celebra infatti a Milano, Roma o Torino.
Tra il 1991 e il 2018 sono crollati i matrimoni, soprattutto nella classe di età 25-34 anni. Le unioni civili – Gli uniti civilmente hanno un’età media di 49,5 anni se maschi e di 45,9 anni se femmine e risiedono prevalentemente nel Nord (56,8%) e al Centro (31,5%).
In Italia, a partire da luglio 2016 e fino al 31 dicembre 2017 sono state costituite nel complesso 6.712 unioni civili (2.336 nel secondo semestre 2016 e 4.376 nel corso del 2017) che hanno riguardato prevalentemente coppie di uomini (4.682 unioni, il 69,8% del totale).