Categories: Cronaca

oom di sofferenze soprattutto al sud

NAPOLI-Negli ultimi 4 anni le sofferenze nel sistema bancario italiano sono cresciute di quasi il 93% passando da 104,3 miliardi di euro di fine novembre 2011 a 201,0 miliardi di euro (fine novembre 2015).
Alla luce dell’accordo raggiunto in questa settimana tra il Governo italiano e la Commissione europea, volto a risolvere il problema delle sofferenze, e ai provvedimenti che dovrebbero essere presi a breve dal Consiglio dei Ministri, l’Ufficio studi della CGIA di Mestre ha mappato i livelli raggiunti dalle sofferenze su base regionale e provinciale.
Se a livello nazionale il peso delle sofferenze sugli impieghi ha raggiunto l’11%, l’analisi territoriale indica come la quota maggiore dei crediti deteriorati sia preponderante nel Sud del paese, dove ha toccato il 16,1% del totale impieghi. I livelli più elevati si verificano in Molise (20,7%) e Basilicata (19,9%) ma anche alcune regioni del Centro Italia soffrono: per Marche e Umbria le quote delle sofferenze sugli impieghi si attestano rispettivamente al 19,1% e al 16,5%, incidenze di gran lunga superiori alla media della loro ripartizione geografica, il Centro Italia, che presenta un livello inferiore al 10% (per l’esattezza il 9,3%).
“L’incidenza del livello delle sofferenze – esordisce il Coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – dipende ovviamente dagli effetti della crisi economica che ha colpito maggiormente le regioni del Mezzogiorno ma anche alcune realtà produttive del Centro Italia come Marche, Umbria e Toscana. L’analisi territoriale evidenzia come le regioni che hanno risentito di meno della spinta delle sofferenze siano state quelle più legate all’economia dei servizi e al turismo: il Trentino Alto Adige presenta un livello di incidenza al di sotto degli 8 punti percentuali; Valle d’Aosta e Lazio addirittura meno del 7%”.
A livello provinciale il record delle sofferenze è detenuto dalla provincia di Isernia (28,5% la quota raggiunta sul totale degli impieghi); a seguire, più staccate, completano il podio Olbia-Tempio (23,2%) e Matera (23,1%). Nei primi 10 posti di questo rank negativo tra le province più in difficoltà si inseriscono anche due realtà del Centro: Arezzo è quinta con il 22,0% e Pesaro-Urbino è nona con il 19,7%. In fondo alla classifica, al di sotto della soglia del 7%, si contano solamente quattro province: Aosta (6,9%), Sondrio (6,0%), Roma (5,6%), Bolzano (5,3%) e Trieste (4,7%) che risulta la realtà con la quota di sofferenze più bassa d’Italia.

Redazione

Recent Posts

Riporta tutta la spesa indietro: interi lotti contaminati nei supermercati | Stai mettendo in pericolo la tua famiglia

GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…

7 ore ago

Nuovo bonus “vacanza rovinata”: stress, rabbia e litigi trasformati in bei soldoni | Fai la richiesta e ti metti in tasca 600€

Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…

10 ore ago

Affari tuoi, altro che montepremi: il vincente porta a casa il debito con lo Stato | Alla fine ti restano gli spiccioli

Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…

23 ore ago

Putin fa un altro sgarbo all’Italia e all’Europa: a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini | Le bollette torneranno alle stelle

Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…

1 giorno ago

Torna la leva militare obbligatoria: hanno già spedito le lettere alle nuove reclute | Se ti sottrai finisci in galera

Leva obbligatoria: a causa del mutato scenario geopolitico, la Germania ripensa il servizio militare: in…

1 giorno ago

Più soldi in busta paga, ma a quale prezzo: Meloni con una mano da e con l’altra toglie | Dovremo pagare ancora più tasse

Quello che sembrava un grande aiuto si è trasformato in un vero e proprio incubo…

1 giorno ago