Categories: Cronaca

Cala la fiducia del consumatore

ROMA- L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce a luglio 2015 a 106,5 da 109,3 del mese di giugno. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, scende lievemente, a 104,3 da 104,7 di giugno –lo comunica l’Istat.
Diminuiscono tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori. Variazioni più marcate si rilevano per il clima economico e per quello futuro, che passano rispettivamente a 127,9 da 138,6 e a 114,6 da 119,2. Il clima personale e quello corrente diminuiscono in maniera più contenuta attestandosi rispettivamente, a 99,5 da 100,0 e a 101,7 da 103,3.
I saldi dei giudizi e delle attese dei consumatori sull’attuale situazione economica del Paese peggiorano passando rispettivamente a -69 da -57 e a -4 da 9. Il saldo relativo ai giudizi sull’andamento dei prezzi passa a -17 da -21, mentre quello riferito alle attese rispetto ai prossimi 12 mesi passa a -22 da -20. Il saldo sulle attese di disoccupazione aumenta a 28 da 10 dello scorso mese.
Riguardo al clima di fiducia delle imprese, sale a 110,0 da 109,2 il clima delle imprese dei servizi di mercato e a 106,5 da 105,9 quello delle imprese del commercio al dettaglio, mentre scende a 103,6 da 103,9 quello del settore manifatturiero e a 117,6 da 119,7 quello delle costruzioni.
Nelle imprese manifatturiere, migliorano i giudizi sugli ordini (a -12 da -13 il saldo), mentre le attese di produzione rimangono stabili (a 11); il saldo dei giudizi sulle scorte di magazzino passa a 3 da 2. Nelle costruzioni peggiorano sia i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione (a -34 da -33) sia le attese sull’occupazione (a -11 da -9).
Nelle imprese dei servizi migliorano i giudizi e le attese sugli ordini (a 7 da 4 e a 9 da 5, i rispettivi saldi) ma peggiorano le attese sull’andamento generale dell’economia (a 12 da 18). Nel commercio al dettaglio migliorano i giudizi sulle vendite correnti (a 16 da 7) mentre peggiorano le attese sulle vendite future (a 21 da 23); in accumulo sono giudicate le giacenze di magazzino (a 10 da 5).

Redazione

Recent Posts

“Nuovo ma senza etichetta”: il tesoro rubato a Louvre finisce online | Ecco come pensano di venderli

Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…

1 ora ago

Manovra, Meloni: banche versino 5 miliardi | Profitti complessivi 44 miliardi: obiettivo raggiungibile

Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…

1 ora ago

Juventus, fatale il ko contro la Lazio | Tudor esonerato: panchina (ad interim) a Brambilla

Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…

2 ore ago

Trump, appello a Putin | “Fermi la guerra in Ucraina: basta test nucleari”

Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…

2 ore ago

Social banditi in Italia: sotto i 50 anni non hai diritto di accesso | La legge è realtà

Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…

3 ore ago

Sinner ha chiuso con l’Italia: il tennista ha gettato la maschera | Gli importa solo dell’assegno

Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…

11 ore ago