CALVI RISORTA – Sabato 26 marzo, alle ore 19.00, sul sagrato della Parrocchia S. Silvestro Papa, la Rete ARCHEOCALES organizza un evento per la chiusura del periodo di digiuno e di mestizia della Quaresima. La rimozione del fantoccio raffigurante la QUARAVESEMA appeso in via Garibaldi, un falò festante e una scena contadina vorranno ripercorrere antiche tradizioni, nell’auspicio che esse continuino ad essere celebrate, ma con impegno rinnovato nei prossimi anni, affinché le comunità si sentano partecipi di riti collettivi che, nascendo dal basso (così come ci ricorda Gramsci nelle “Osservazioni sul folclore”), diventano un mezzo di lotta di classe con cui il popolo si ribella al potere che impone usi e costumi. Il recupero di vecchie tradizioni è, quindi, rivalsa sociale che supera il concetto di inespressività e inefficacia.
Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…
La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…
Ormai lavorare in Italia di frutterà solo due euro l'ora e nessun riposo, ma è…
Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…
Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…
Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…