NAPOLI-Il governatore Vincenzo De Luca avrebbe dovuto dichiarare lo STATO DI CRISI, darne comunicazione al Prefetto e al Consiglio regionale. Non l’ha fatto impedendo alla Prefettura di poter assumere le iniziative del caso e il coordinamento delle attività di soccorso – spiega il consigliere regionale di Forza Italia Armando Cesaro – Si tratta di una responsabilità politica gravissima. Non sappiamo se per negligenza o per continuare a tenere le redini dell’emergenza nelle proprie mani, sta di fatto che questa omissione costituisce una evidente inadempienza della legge regionale 12 del 22 maggio scorso. La legge parla chiaro e stabilisce che, in caso di eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria, il Presidente della Giunta è obbligato a dichiarare lo stato di crisi, individuandone la durata, specificandone l’estensione territoriale, dandone comunicazione tempestiva alla Giunta e al Consiglio regionale. Ed è su questo presupposto che il Prefetto, secondo quanto stabilito dall’articolo 14 della legge 225/1992, assume, coordinandosi con il Presidente della Giunta Regionale, la direzione unitaria dei servizi di emergenza. Viceversa continua ad occuparsene il governatore. Sappiamo com’è andata e come continua ad andare!
Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…
Mettendoti in malattia potresti andare a guadagnare addirittura 50mila euro, grazie ad una semplice domanda.…
Finalmente diventa realtà: da ora si potrà viaggiare nel passato. Sembrava solo una fantasia da…
Alcuni cibi fanno così bene alla salute, che mangiandoli si smette di prendere qualsiasi medicina.…
Fai tanti soldi stando in carcere, almeno 140 euro al giorno. Vai a guadagnare più…
Terribili notizie nel nostro paese, dove stiamo per tornare ai tempi del Covid, tra quarantena,…