Categories: Cronaca

Casal di principe, truffa all’inps indagate 4 persone

CASAL DI PRINCIPE-Questa mattina, all’esito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, i Carabinieri della Compagnia di Casal di Principe hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli Nord, nei confronti di 4 persone indagate, a vario titolo, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in concorso e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
Il provvedimento scaturisce da un’indagine condotta dalla Stazione CC di Villa Literno dasettembre 2013 a gennaio 2015, che ha coinvolto circa 300 persone e ha consentito di raccogliere utili elementi indiziari circa la realizzazione di un complesso sistema fraudolento, finalizzato alla commissione di truffe in danno dell’INPS, così articolato:
I rappresentanti legali di varie ditteoperanti nell’edilizia, con sede nel Lazio ed in Campania,costituite al sol fine di porre in essere degli illeciti, risultavano aver presentato, per gli anni 2013 e 2014, in via telematica denunce aziendali, direttamente all’I.N.P.S. di Caserta o tramite CAF, con le quali attestavano falsamente la sussistenza di rapporti di lavoro,consentendo ai falsi dipendenti, una volta comunicatone il licenziamento, di richiedere la corrispondente indennità di disoccupazione, denominata ASPI o MINIASPI; con tale metodo inducevano in errore i preposti dall’ente previdenziale in questione, che erogava tali indennità agli apparenti dipendenti delle ditte per la complessiva somma di 1.111.254,8 euro.
Le somme corrisposte venivano accreditate su carte prepagateintestate agli apparenti dipendenti, il cui PIN veniva comunicato alle sedi delle ditte: ciò rendeva possibile prelevare le somme erogate dall’ente previdenziale.
Il provvedimento di sequestro preventivo,a carico dei rappresentanti legali delle aziendeè finalizzato alla confisca delle somme rinvenute sui conti correnti e delle somme di denaro nelle loro disponibilità o, comunque, al sequestro per equivalente di beni mobili, immobili e mobili registrati nelle disponibilità degliindagati fino alla concorrenza delle somme da ciascuno percepite come provento dell’attività fraudolenta.

Redazione

Recent Posts

Borseggiatori denunciano i cittadini: in tribunale vincono loro | Se li fermi diventano la vittima per legge

Ormai la legge non ci tutela più: i borseggiatori non sono più i criminali, ma…

8 ore ago

Case in affitto a 400€: la mossa del governo contro Air BnB | Se hai un immobile sei costretto a rivedere i prezzi

Il governo ti fa pagare 400 euro per una casa in affitto. Incredibile ma vero,…

13 ore ago

Finta vendita per proteggere l’eredità: la contromossa che ti fa perdere tutto | La quota non può essere eliminata

Stai attento se parliamo di eredità: da adesso in poi una contromossa rischia di farti…

15 ore ago

Amadeus rivela tutto su Sanremo: l’addio ha fatto emergere la verità | Le canzoni non contano niente

Amadeus fa moltissime rivelazioni. Lontano dal palco il conduttore svela tutti i segreti di Sanremo…

23 ore ago

Altro che Louvre: la vera rapina la subiscono gli italiani | Si prendono tutto e neanche te ne accorgi

Rapinato il Louvre e Parigi resta in ginocchio. In Italia sta accadendo lo stesso e…

1 giorno ago

Sfrattati senza neanche preavviso: se hai minori o disabili non importa a nessuno | Sfondano la porta e ti buttano fuori

Non ti dicono niente e in un attimo ti trovi in mezzo alla strada. Non…

2 giorni ago