Caserta capitale del cioccolato. Al via chocolate days

CASERTA-La città della Reggia onora il cibo degli dei creando un legame speciale con il cioccolato. È tutto pronto per la prima edizione di “Chocolate Days”, la festa del cioccolato artigianale organizzata dalla CLAAI (Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane), in collaborazione c…

Caserta capitale del cioccolato. Al via chocolate days

CASERTA-La città della Reggia onora il cibo degli dei creando un legame speciale con il cioccolato.
È tutto pronto per la prima edizione di “Chocolate Days”, la festa del cioccolato artigianale organizzata dalla CLAAI (Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane), in collaborazione con Tanagro Legno Idea, e patrocinato dalla Camera di Commercio e dal Comune di Caserta, che si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 aprile in Piazza Dante a Caserta.
Una tre giorni all’insegna del gusto dedicata agli appassionati di cioccolato che potranno assaggiare, passeggiando tra i caratteristici stand in legno, il miglior cioccolato artigianale, delle regioni Lombardia, Molise, Umbria, Sicilia e Campania, ma allo stesso tempo potranno partecipare, gratuitamente, ai laboratori dove i maestri cioccolatieri Giuseppe Russo di Modica (RG) e Sara Pascale di Montella (AV) mostreranno tutte le fasi di lavorazione del cioccolato.
Un evento, che crea un forte legame fra prodotto e territorio, grazie ad un percorso ad hoc di educazione alimentare alla scoperta delle cultivar della pianta del cioccolato a partire dalla fava.
“Chocolate Days”, non è infatti solo una mostra del cioccolato, è anche un modo originale per promuovere la cultura del buon cioccolato di altissima qualità e diffondere la cultura di uno dei prodotti più amati da adulti e bambini mettendo anche in evidenza le sue proprietà terapeutiche. L’evento coinvolgerà importanti nomi del panorama cioccolatiero italiano per la presentazione di differenti tipologie di questo prodotto: si va dal cioccolato fondente di Modica a quello di Merate e di Perugia, a quello di Campobasso, Palermo e Trezzano sul Naviglio, senza dimenticare i maestri provenienti dalle province campane, da Grottaminarda, Agropoli, Napoli e Caserta, patrie di storiche aziende del cioccolato, differenziate nelle tecniche di produzione.
La dolcezza del vero cioccolato artigianale conquisterà grandi e piccini che potranno partecipare alle fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza. In piazza Dante ci sarà uno stand dedicato ai lavori di cioccolateria. Un laboratorio a cielo aperto dove è previsto uno spazio per i piccoli “Baby Chocolab”, aperto venerdì, sabato e domenica, dal 15 al 17 aprile, dalle ore 16 alle ore 18, nel quale è possibile provare con il cioccolato a realizzare deliziosi cioccolatini con tanto di grembiuli e cappellini e con tutte le attrezzature necessarie per la lavorazione.
Anche gli adulti appassionati di cioccolato potranno imparare a lavorare e conoscere questo dolcissimo e golosissimo alimento partecipando alla lezione “Chocolab” in programma domenica 17 aprile dalle ore 10 alle 12 (prenotazione obbligatoria per tutti i laboratori al numero verde 800 973307) .
Una speciale sezione didattica è, invece, riservata ai laboratori “Il Cioccolato a Scuola” con gli studenti dell’I.S. Galileo Ferraris di Caserta, che nel corso dell’evento diventeranno “cioccolatieri per un giorno” cimentandosi non solo nella lavorazione del cioccolato.
Grazie agli stand aperti venerdì, sabato e domenica, dalle 10:00 alle 22:00, si potranno degustare e acquistare tavolette di cioccolato fondente, deliziose praline, creme e cremini per tutti i gusti e anche originali sculture di cioccolato, cioccolato rigorosamente artigianale.
Partner dell’evento “Chocolate Days”: M.D. Refrigerazione di Nocera Superiore (Sa), Le Farine Magiche Lo Conte (Av) e Azienda Agricola Nobile di Giffoni Sei Casali (Sa).