Categories: Cronaca

Caserta, frodi fiscale all’inps, nei guai 2 consulenti fiscaliprevidenziali

CASERTA- In data odierna, la Compagnia della Guardia di Finanza di Mondragone ha dato esecuzione a una misura cautelare personale, emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di SCHIAVONE Nicola e di RICCARDO Marco, consulenti fiscaliprevidenziali della Provincia di Caserta, con base operativa in Castelvolturno (CE). L’adozione della misura coercitiva personale è intervenuta all’esito di una complessa indagine di polizia giudiziaria e tributaria, che senz’altro può definirsi “pilota”, volta a disarticolare un innovativo sistema di frode finalizzato ad aggirare i pagamenti delle imposte e dei contributi previdenziali attraverso la compensazione di crediti inesistenti, apparendo formalmente in regola con il fisco e con PINPS. Il meccanismo ideato dai consulenti era quello di permettere a decine di società con sede legale a Caserta di eludere i pagamenti di imposte e previdenziali, attraverso l’impiego distorto dell’istituto della compensazione, mediante la formazione di F-24 presentati da “società fantasma” (o società ed. cartiere), in cui sono stati indicati crediti d’imposta inesistenti. Quindi, il sistema fraudolento ha consentito l’uso della compensazione alla stregua di una “carta di credito”, per non pagare le imposte ed i contributi dovuti e documentare falsamente il loro asserito pagamento e si è rivelato particolarmente insidioso, perché non accettabile attraverso la consultazione delle banche dati o nel corso degli ordinari controlli presso il contribuente. I settori economici, risultati prevalentemente interessati, sono stati quelli connotati da un consistente impiego di manodopera (ad es.: edilizia, pulizie, logistica, facchinaggio, ecc.), da cui scaturiscono ingenti debiti di natura previdenziale ed assistenziale. In particolare, il quadro indiziario, definito “granitico” dal competente G.I.P., emerso dalla ricostruzione dei fatti, ha permesso una significativa rielaborazione dei flussi dei pagamenti effettuati mediante F-24 per svariati di milioni di euro, interessanti società gestite nella provincia di Caserta, ma aventi sede in tutto il territorio nazionale. Tale espediente, che di fatto permette di abbattere gli oneri sociali e tributali gravanti sull’impresa, compromette le regole della concorrenza e può distorcere il regolare funzionamento del mercato economico privato e degli appalti pubblici, attraverso l’ottenimento di DURC regolari e la possibilità di formulare offerte cori notevoli ribassi, non sopportabili da un’impresa che opera nella legalità.

Redazione

Recent Posts

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

57 minuti ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

3 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

6 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

9 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

21 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

22 ore ago