Categories: Cronaca

Caserta. Il Consorzio Melannurca IGP lancia un’iniziativa a supporto dei ristoratori campani

In piena zona rossa un messaggio di speranza viene dalla rossa per eccellenza, la Mellannurca Campana IGP. Ogni ristoratore campano, infatti, entro il 31 marzo 2021, potrà inviare, all’indirizzo melannurcacampanaigp@gmail.com , un breve video promozionale, della durata massima di circa 2 minuti, dove si “racconti” una ricetta che abbia la regina delle mele come protagonista. Basterà, dunque, inviare una semplice mail che contenga il link del video caricato sul canale YouTube e tutti i riferimenti del ristorante a cui si deve la paternità della ricetta e il nome della ricetta stessa.
I video oggi sono lo strumento più potente per fare marketing, per coinvolgere, per fare comunicazione. Sono sempre di più i benefici e saranno sempre di più i video condivisi, soprattutto sulle piattaforme social, che si sono ormai pienamente adattate a questo grande trend.
Ecco perché tutti i soci che producono questo che è tra i prodotti tipici più rinomati della Campania, vogliono intervenire a supporto della categoria maggiormente colpita dalla crisi economica dovuta alla pandemia.
Da tutti i frutticoltori, nessuno escluso, parte questo gesto di solidarietà e ricordiamo che la zona di produzione della “Melannurca Campana” IGP comprende 137 comuni appartenenti a tutte le province campane. Le aree ove si concentra maggiormente la produzione sono: nel napoletano la Giuglianese-Flegrea, nel casertano la Maddalonese, l’Aversana e l’Alto Casertano, nel beneventano la Valle Caudina-Telesina e il Taburno, nel salernitano l’Irno e i Picentini.
“Oltre ad esprimere la nostra piena solidarietà e vicinanza a tutti i ristoratori, soprattutto campani, in questo delicato momento storico, vogliamo dare loro visibilità attraverso i canali del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP per ripartire con più forza e grinta appena ci saranno le condizioni per farlo. L’augurio di tutti i frutticoltori che rappresento è quello di assistere al più presto al rilancio del turismo, della ristorazione e delle produzioni tipiche della nostra meravigliosa regione”. A dichiararlo Giuseppe Giaccio, presidente e socio del Consorzio di Tutela dal 2012.

Redazione

Recent Posts

Riporta tutta la spesa indietro: interi lotti contaminati nei supermercati | Stai mettendo in pericolo la tua famiglia

GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…

3 ore ago

Nuovo bonus “vacanza rovinata”: stress, rabbia e litigi trasformati in bei soldoni | Fai la richiesta e ti metti in tasca 600€

Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…

6 ore ago

Affari tuoi, altro che montepremi: il vincente porta a casa il debito con lo Stato | Alla fine ti restano gli spiccioli

Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…

19 ore ago

Putin fa un altro sgarbo all’Italia e all’Europa: a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini | Le bollette torneranno alle stelle

Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…

22 ore ago

Torna la leva militare obbligatoria: hanno già spedito le lettere alle nuove reclute | Se ti sottrai finisci in galera

Leva obbligatoria: a causa del mutato scenario geopolitico, la Germania ripensa il servizio militare: in…

1 giorno ago

Più soldi in busta paga, ma a quale prezzo: Meloni con una mano da e con l’altra toglie | Dovremo pagare ancora più tasse

Quello che sembrava un grande aiuto si è trasformato in un vero e proprio incubo…

1 giorno ago