Categories: Cronaca

Caserta, incendi boschivi: per dieci anni stop alle attività di edificazione civile sui terreni interessati dai roghi

CASERTA – La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alla Programmazione e Pianificazione Urbanistica, Stefania Caiazzo, ha approvato una delibera che istituisce il Catasto delle aree percorse dal fuoco, strumento fondamentale per censire i terreni interessati dai roghi negli ultimi cinque anni. Il Catasto recepisce appieno la legge n. 353/2000, che prevede una serie di condizioni estremamente restrittive per il riutilizzo e la trasformazione dei suoli che hanno subito incendi. Ad esempio, è previsto che le zone boscate e i pascoli i cui suoli siano stati percorsi dal fuoco non possano avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni. È inoltre vietata per dieci anni, su tali suoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui per detta realizzazione sia stata già rilasciata, in data precedente l’incendio e sulla base degli strumenti urbanistici vigenti a tale data, la relativa autorizzazione o concessione. Per cinque anni, poi, sempre sui terreni interessati da roghi, sono vietate le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche. Stop per dieci anni, su questi suoli, anche alle attività di caccia e pascolo.
“Il Catasto incendi – ha spiegato il sindaco Carlo Marino – ha una funzione importantissima sotto il profilo della deterrenza, scoraggiando pesantemente quei delinquenti che ogni anno appiccano i fuochi nella speranza di riutilizzare a fini speculativi i suoli. Mettendo dei vincoli così forti rendiamo vano ogni tentativo operato da chi offende la nostra terra, deturpandone l’ambiente e la vegetazione. Da oggi la città di Caserta è dotata di uno strumento di fondamentale importanza, che ci aiuta concretamente ad affrontare l’annoso problema dei roghi dolosi”.
“È un passo decisivo – ha aggiunto l’assessore alla Programmazione e alla Pianificazione Urbanistica, Stefania Caiazzo – per uno sviluppo armonico del territorio e per la sua tutela. Il Catasto incendi, infatti, è perfettamente in linea con gli altri strumenti di programmazione e di pianificazione sui quali l’Amministrazione sta già lavorando, a partire dal Piano Urbanistico Comunale (PUC) e dal Parco Urbano Intercomunale dei Monti Tifatini. Abbiamo a disposizione uno strumento formidabile per il contrasto alle illegalità e agli scempi ambientali, ma che risulterà di estrema utilità anche nella definizione delle strategie di sviluppo urbanistico della città di Caserta”.

Redazione

Recent Posts

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

59 minuti ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

4 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

23 ore ago

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

1 giorno ago

Il TFR ti abbassa la pensione: volevi goderti la vecchiaia? Hai fatto male i conti | Con questo stratagemma hanno cercato di fregarti

Ti eri fatto decisamente un'idea sbagliata. Speravi che il tfr ti desse un po' di…

1 giorno ago

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

1 giorno ago