Categories: Cronaca

Caserta. Lavoro nero e rifiuti, intensa attività della guardia di finanza

CASERTA- Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha intensificato negli ultimi giorni i controlli in tutto il territorio della Provincia per contrastare, tra l’altro, il fenomeno del sommerso da lavoro e di impresa, nonchél’illecito smaltimento di rifiuti industriali, con particolare attenzione alla c.d. “Terra dei Fuochi”.
Il piano operativo, nell’ambito del quale sono stati effettuati diversi controlli, ha consentito di individuare complessivamente 27 lavoratori in “nero”, nonché di constatare numerose violazioni alla normativa sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e sul corretto smaltimento dei rifiuti industriali, anche speciali.
In particolare, I finanzieri del Gruppo di Aversa hanno effettuato un accesso presso un opificio in Gricignano d’Aversa, operante nel settore del confezionamento di abbigliamento, riconducibile ad una ditta intestata ad un trentaduenneextracomunitario residente nel predetto comune casertano, che provvedeva a realizzare dei semilavorati poi utilizzati da altra impresa di confezioni della zona.
All’interno della fabbrica i militari hanno identificato 21 cittadini bengalesi, intenti a lavorare alle cucitrici industriali, di cui 9 impiegati totalmente in nero e privi di permesso di soggiorno.
Nei locali ispezionati, chiaramente inadeguati per le lavorazioni in corso e per la numerosità degli addetti, sono stati rinvenuti circa 100 kg.di scarti della lavorazione tessile stipati in sacchi di plastica pronti per essere smaltiti illegalmente nelle campagne dell’Agro-Aversano, atteso che il titolare dell’opificio non è stato in grado di esibire alcun documento attestante il regolare conferimento dei rifiuti a ditte specializzate del settore.
A seguito delle rilevanti violazioni riscontrate, il proprietario dell’azienda è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria per rispondere dei reatiin materia ambientale, nonché per l’impiego di manodopera irregolare eper le violazioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. L’azienda e le attrezzature industriali (23 cucitrici e 4 stiratrici) sono state sottoposte a sequestro ed i lavoratori clandestini lì impiegati, dopo essere stati anch’essi deferiti alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, sono stati accompagnati presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Caserta per le procedure di espulsione.
Un’altra pattuglia delle Fiamme Gialle aversane, con l’ausilio di personale del servizio ispettivo dell’A.S.L. di Caserta, è intervenuta,invece,presso un calzaturificio di Lusciano, dove sono state riscontrategravi violazioni ambientali connesse alle esalazioni dei prodotti chimici utilizzati per la produzione delle scarpe. Anche in questo caso è stato operato il sequestro della fabbrica (compresi 22 macchinari per il confezionamento delle calzature) ed il responsabile, un italiano quarentenne, è stato anch’esso segnalato all’Autorità Giudiziaria per violazione delle leggia tutela dell’ambiente e per il mancato rispetto della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Nel contempo i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sessa Aurunca intervenivano presso un locale di ristorazione di Cellole ed un altro calzaturificio situato nel Comune di Lusciano. Nel primo caso sono stati individuati 4 lavoratori in nero e nel secondo caso ne sono stati scoperti altri due, oltre a riscontrare violazioni amministrative in materia di smaltimento illecito di rifiuti.
Altri interventi sono stati effettuati, congiuntamente al personale della Direzione Territoriale del Lavoro di Caserta, presso stabilimenti di società operanti nel settore tessile e abbigliamento ubicate nella zona industriale ASI di Marcianise e nel circondario dei Comuni di Vitulazio e Pastorano. Anche in questo caso sono stati scoperti 12 lavoratori in “nero” e riscontrate violazioni in merito alle procedure di smaltimento dei rifiuti industriali prodotti.
I dati raccolti negli interventi repressivi sono ora al vaglio dei finanzieri per la valutazione della loro rilevanza in ordine all’evasione fiscale dell’intera filiera produttiva di cui i soggetti controllati rappresentano solo la fase iniziale di realizzazione del prodotto finale, atteso che l’impiego di manodopera irregolare con connessa evasione tributaria e contributiva, nonché il risparmio dei costi produttivi relativi alla messa in sicurezza dei locali e al corretto smaltimenti dei rifiuti, anche speciali, delle lavorazioni, consentono all’imprenditore disonesto di poter abbattere i costi complessivi e di finanziare illecitamente l’attività, inquinando così il mercato di riferimento e distorcendo la corretta concorrenza commerciale.

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

5 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

7 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

10 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

12 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

15 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

18 ore ago