Categories: Cronaca

Caserta. Pensionamento anticipato per 95 dipendenti entro il 31 dicembre 2016

CASERTA-Oggi è stato compiuto il primo atto ufficiale da parte dell’Amministrazione per quel che concerne la procedura di pensionamento anticipato per 95 dipendenti del Comune di Caserta. La Giunta, presieduta dal sindaco Carlo Marino, riunitasi nel tardo pomeriggio di oggi, ha approvato, su proposta dell’assessore al Personale, Franco De Michele, una delibera di indirizzo con la quale l’Amministrazione si impegna all’individuazione del personale in possesso dei requisiti necessari all’esito del pensionamento stesso. Il provvedimento prevede la possibilità, per chi ne possiede i requisiti, ai sensi della cosiddetta normativa “pre-Fornero”, di pensionamento, potendo usufruire delle condizioni relative alla suddetta normativa.
L’Amministrazione Comunale, quindi, dà seguito ad una delibera già approvata agli inizi di agosto, inserendo il provvedimento in una cornice di riequilibrio e risanamento economico-finanziario e, nel prossimo futuro, di riorganizzazione della macchina comunale. Sono 95 le unità che potranno andare in quiescenza entro il 31 dicembre 2016. Va chiarito che tale ipotesi sarebbe a totale tutela dei dipendenti stessi, non costituendo né un’esodazione né una mobilità. Al contrario, l’adozione di questa procedura garantirebbe una maggiore garanzia e una minore rigidità ai lavoratori, proprio in virtù dell’adesione ad un quadro normativo precedente alla legge Fornero. Ciò consentirebbe all’Ente di effettuare un’opera di razionalizzazione strutturale del dato economico-finanziario che potrebbe consentire una più tranquilla e serena uscita dalla procedura di dissesto. È, quindi, un’operazione che non va solo nella direzione di una riorganizzazione interna e di un risparmio sui costi, ma punta anche a garantire alla città una gestione più efficiente, recuperando qualità rispetto ai servizi da erogare ai casertani. In tal modo, si potrebbe effettuare una ridefinizione dell’organizzazione del personale e dei servizi, andando realmente incontro a quelle che sono le esigenze e le richieste dei cittadini.
Tutti i passaggi stanno naturalmente avvenendo parallelamente ad un confronto costante e proficuo con le rappresentanze dei lavoratori, che, a più riprese, hanno manifestato la loro piena disponibilità ad esaminare positivamente l’adozione di una simile ipotesi.

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

36 minuti ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago