Categories: Cronaca

Caserta. Scoperto laboratorio abusivo per la produzione di gioielli pandora contraffatti

La Guardia di Finanza di Marcianise, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio finalizzata all’individuazione di opifici non dichiarati al fisco, nella giornata di ieri ha scoperto un laboratorio completamente abusivo ubicato a Marcianise e utilizzato per la realizzazione di gioielli contraffattia marchio “PANDORA”. Il locale era stato allestito con tutti i macchinari necessari per la riproduzione illecita e il confezionamento dei monili. Individuato anche un lavoratore “in nero”.
Tutto era curato nei minimi dettagli: sono stati infatti rinvenutiben 34 calchi in gomma utilizzati per la riproduzione, con caratteristiche identiche agli originali, dei famosi charm di PANDORA, piccoli gioielli in argento con cui comporre bracciali personalizzati.Tra i ciondoli presentive n’erano anche alcuni proposti da PANDORA in edizione limitata in occasione delle prossime festività natalizie.Per dare ulteriore prova ai consumatori della genuinità della merce, poi, il responsabile, M.D., 41enne di Casoria, aveva riprodotto con lo stesso marchio contraffatto anche il packaging dei gioielli (scatole, sacchetti, nastrini) e addirittura il certificato di autenticità rilasciato dalla casa.
I finanzieri al termine delle operazioni hanno sequestrato tutti i macchinari industriali utilizzati per la lavorazione dei gioielli ed oltre 12.000 pezzi riportanti disegni industriali e/oil logocontraffatto, di cui circa 4.000 gioielli e oltre 8.000 articoli per il loro confezionamento, pronti a invadere il mercato parallelo nazionale, per un profitto illecito, relativo alla sola merce trovata al momento dell’intervento, stimabile in circa 200.000 euro.
Il responsabile, che non è stato in grado di dimostrare l’autorizzazione da parte della casa madre alla riproduzione dei gioielli né di giustificare la legittima provenienza del materiale in suo possesso, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per le ipotesi di reato di ricettazione e contraffazione.
Scongiurato, dunque, un significativo danno per il brand, soprattutto in occasione dei forti picchi di vendita legati al Natale; tutelata, inoltre, la buona fede e la salute dei consumatori, concretamente messa in pericolo dall’utilizzo di sostanze chimiche e materiali non sicuri e privi delle certificazioni sanitarie richieste dalla legge.
Le indagini proseguono al fine di ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dallafiliera di approvvigionamento dei materiali fino alla rete di vendita al dettaglio, così da ricostruire l’intero giro d’affari dei falsari e recuperare a tassazione i proventi dell’intera attività illecita.
L’odierno risultato è frutto della costante presenza sul territorio dei finanzieri e testimonia lo sforzo operativo del Corpo nel disarticolare il pericoloso fenomeno della contraffazione dei marchi, un moltiplicatore d’illegalità che alimenta i circuiti del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e del riciclaggio.

Redazione

Recent Posts

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

2 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

5 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

7 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

10 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

13 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

1 giorno ago