Categories: Cronaca

Castel Volturno, il comune non ha riscosso le concessioni demaniali per oltre 6,5 milioni di euro

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, al termine di una complessa attività d’accertamento delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, hannoricostruito la posizione contabile riferita al periodo 2007 – 2014 di ben 119 concessioni demaniali, tra cui 115 lidi balneari che operano sul litorale Castel Volturno, segnalando la mancata riscossione dei canoni dovuti per un ammontare complessivo di oltre 6,5 milioni di euro.
Gli approfondimenti compiuti dai finanzieri della Compagnia di Mondragone, che su ordine della Procura contabile avevano già sequestrato tutti i fascicoli contenenti le relative istruttorie amministrative, hanno accertato irregolarità in ben 116 casi sulle 119 concessioni esaminate, a dimostrazione della diffusa mala gestio del patrimonio demaniale, con rilevanti ricadute sul bilancio dell’ente locale e sulla parte degli introiti da riversare alla Regione Campania.
In particolare l’analisi della complessa normativa inerente la gestione del demanio marittimo e l’esame dei numerosi fascicoli riferiti alle concessioni demaniali ha consentito di accertare che l’Ente gestore (ossia il Comune di Castel Volturno) ha:
All’esito dell’attività ispettiva sono stati segnalati all’Autorità Contabile n. 13 soggetti, tra amministratori e pubblici funzionari addetti all’Ufficio Demanio del Comune di Castel Volturno avvicendatisi nella carica negli anni oggetto di controllo, quali responsabili per colpa grave dell’ingente danno erariale.
L’esito della complessa attività svolta è ora all’attenzione della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania per la successiva formale contestazione degli addebiti ai responsabili così individuati.
L’operazione di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, in costante sinergia con i Reparti territoriali della Guardia di Finanza, nel contrasto alla cattiva gestione del patrimonio pubblico, a salvaguardia degli equilibri dei bilanci degli enti pubblici e a tutela, più ingenerale, della legalità e delle corrette prassi amministrative adottate dalle pubbliche amministrazioni

Redazione

Recent Posts

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

9 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

14 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

16 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

19 ore ago

Ti trattengono tre mesi di stipendio: “La cassazione ha riscritto la legge” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Assurdo a cosa si sta arrivando. Oltre il danno anche la beffa. Ti tolgono 3…

22 ore ago