La storia delle aziende collocate nell’agro aversano va raccontata con passione, poiché rappresentano uno spaccato di vita del territorio, e sono frutto di anni e anni di sacrificio prima di raggiungere gli obiettivi immaginati e poi raggiunti. La storia del laboratorio di analisi Pasteur è uno spaccato di storia del territorio di Parete. Nato dal nulla, in una piccola camera, oggi è diventato uno dei laboratori più prestigiosi della Campania. La storia della Pasteur nasce nel lontano 1976 da parte di Lorenzo Picone. Diplomato in perito industriale, si laurea in scienze biologiche all’università degli studi di Napoli. Diventa primario del laboratorio di analisi dell’ospedale psichiatrico di Aversa, oltre a primario di laboratorio dell’ospedale F. Palasciano di Capua. Sposato con Pieretti Angelina, dal cui matrimonio nascono tre figli Raffaele, Gorizia e Carmine, la sua vita.
www.cdpasteur.it
Per Lorenzo, però, c’era sempre il desiderio, ovvero, il sogno di aprire un laboratorio di analisi a Parete. Il sogno si concretizza nel lontano 1976, quando nella casa paterna costruisce il suo primo laboratorio di analisi. Nel corso degli anni la sua opera non si ferma a quella prima stanza, lentamente si espande, fino a dargli un’ossatura più consistente ammodernando la struttura già a quel tempo. Ci crede tanto, e non si arrende alle tante difficoltà incontrate sin dall’inizio. La sua determinazione fa sì che il laboratorio in pochi anni diventa sede importante per i cittadini dell’agro aversano in termini di analisi cliniche.
Ma una sera di aprile del 2007 il destino gli è fatale: un infarto immediato non gli dà scampo. La sua opera rimane incompiuta, per lui che sognava di far diventare la Pasteur grande. Passato il momento di tristezza e il dolore per la grande perdita, i figli non lasciano nulla in sospeso. Il figlio Raffaele nell’immediato prende in mano l’intera struttura. I primi anni sono difficili, l’assenza di Lorenzo si avverte in ogni angolo del laboratorio. Ma i figli con grande decisione iniziano quel percorso rimasto sospeso dopo la morte di Lorenzo. La struttura anno dopo anno cambia volto. Le tecnologie più avanzate entrano in quello che era un piccolo laboratorio. Nel corso degli anni, gli ampliamenti strutturali e gli aggiornamenti tecnologici lo trasformano in una struttura sanitaria polispecialistica in grado di garantire prestazioni di diagnostica per immagini (RX, MOC, ecografie, mammografie, e di odontriatia).
Il laboratorio di patologia clinica, con una visione, strategica orientata allo sviluppo, ha arricchito le prestazioni di base con quelle specialistiche dei settori di chimica clinica, microbiologia molecolare e genetica medica per diventare unico interlocutore, nell’agro aversano, in grado di fornire diagnosi tempestive e affidabili. Nel 2016 va ben oltre aperta una nuova sede a Carinaro con la voglia di ampliare l’offerta e fornire servizi più grandi e adeguati alle esigenze dei clienti. Nel 2019 invece è stata aperta la sede di Villa Literno
Oggi il centro Pasteur è una struttura che garantisce elevati standard di qualità ai propri clienti, con processi di lavorazione in ogni fase, dall’accettazione dei campioni, allo loro analisi, fino alla gestione informatizzata dei referti. Tutto il processo analitico è soggetto a costante controllo da parte di operatori specificamente dedicati, lo standard di qualità delle prestazioni sanitarie viene costantemente innalzato ottimizzando i rapporti organizzativi aumentando il coinvolgimento, le motivazioni e l’aggiornamento di tutto il personale fornendo trasparenza ai processi aziendali e partecipando a meticolosi controlli di qualità esterni ed interni relativi a tutte le determinazioni analitiche di cui esista possibilità di riscontro. Tutto ciò per raggiungere la massima sicurezza degli esami, utilizzando i migliori strumenti diagnostici e perfezionando continuamente le procedure laboratoriali. Il sistema di gestione aziendale Pasteur ha la certificazione di qualità ISO 9001.
Ecco, dal nulla è nata una grande azienda che oggi è il fiore all’occhiello in termini di riscontro qualitativo. Il tutto nasce dall’idea di Lorenzo di dare vita a qualcosa d’importante per la comunità, ampliata e resa quella attuale, che hanno voluto condurre in porto il sogno del papà. La Pasteur è la dimostrazione che l’agro aversano è ricco di risorse umane, che hanno capacità, determinazione, e voglia di realizzare, partendo da zero, grandi risorse di sviluppo per il territorio.
Addio tasse. In un colpo solo ti liberi di un fastidio e non devi più…
L'Europa verso un modello americano: abbassare a 17 anni l'età per la patente B? La…
Burkina Faso: le relazioni gay punite col carcere. Un grave passo indietro per i diritti…
Più sei avanzato con la tua carriera più soldi dovrai rimborsare a tua moglie. Occhio…
Ormai rischi di finire dentro senza aver commesso alcun reato: con il solo dubbio possono…
Fai attenzione ai permessi di lavoro accumulati: il tuo capo infatti te li può azzerare…