Categories: Cronaca

Cerimonia in ricordo di Filippo Raciti: consegnati alla vedova casco e giubba indossati dal poliziotto

CATANIA-A casa, dove l´affetto e il calore della famiglia sono la giusta ricompensa di una giornata di lavoro, a casa quel maledetto 2 febbraio del 2007, Filippo Raciti non ha fatto ritorno, rimasto vittima di una violenza cieca e insensata. È quasi come se fosse rimasto ancora in servizio, insieme ai colleghi del X Reparto Mobile di Catania, pronto a partire verso dove c´è bisogno, in aiuto degli altri, per la sicurezza di tutti. E come se fosse ancora in servizio, gli uomini della Polizia di Stato, e in special modo quelli del Reparto Mobile e della Questura di Catania, lo ricordano ogni anno, in occasione della ricorrenza della sua tragica scomparsa. Questa mattina, il Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Prefetto Vincenzo Panico, in rappresentanza del Capo della Polizia, e il Questore di Catania Dirigente Generale della Polizia di Stato Marcello Cardona hanno deposto una corona d´alloro al monumento dedicato alla memoria del Sostituto Commissario Filippo Raciti, alla presenza, del Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Dirigente Generale della Polizia di Stato Roberto Sgalla, del Sindaco di Catania Enzo Bianco e del Prefetto Maria Guia Federico. Nello stesso luogo in cui perse la vita, in piazza Spedini, i colleghi del Reparto Mobile di Catania, insieme a quelli dei Reparti Mobile di Palermo e Reggio Calabria in rappresentanza dei poliziotti di tutt´Italia, hanno consegnato il casco e la giubba indossati quella tragica notte dal Sostituto Commissario Filippo Raciti, alla signora Marisa Grasso, vedova del compianto poliziotto. Poco più tardi, nella chiesa di San Nicolò l´Arena, in piazza Dante, il Cappellano della Polizia di Stato ha celebrato una messa in suo suffragio, al cui termine è stata svelata una lapide che l´Associazione Nazionale Polizia di Stato ha voluto dedicare a Filippo Raciti, apponendola all´interno del Sacrario dei Caduti. Una cerimonia semplice: i sensi di gratitudine per tutti i Caduti della Polizia di Stato che hanno donato la loro vita in difesa di quella altrui, un affettuoso ricordo di chi ci ha lasciato nel fiore degli anni e il casco e la giubba che fanno ritorno nella famiglia di Filippo. Un ritorno atteso da ormai nove anni. Un ritorno a casa.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

9 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

10 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

18 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

21 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

1 giorno ago