Categories: Cronaca

Cervino: lo sciatore senza nome trovato morto tra i ghiacciai diventa un´indagine di Polizia

CERVINO – La Polizia di Stato, tramite un appello lanciato sul profilo Facebook Agente Lisa, chiede aiuto per identificare i resti di uno sciatore morto da molto tempo e ritrovato il 22 luglio del 2005 a quota 3100 metri, su un ghiacciaio in Valtournenche in località Cime Bianche, Val d´Aosta.
Recentemente il caso è stato affidato al gabinetto interregionale della Polizia scientifica <https://www.poliziadistato.it/articolo/view/23433> di Torino, guidato dal Vice Questore Sabrina Castelluzzo, che ha avuto il compito di identificarlo.
Dopo un´indagine storico- scientifica, in questi giorni, gli investigatori hanno consegnato i risultati delle perizie iniziate nel 2017.
I resti appartengono ad un uomo alto un metro e 65 centimetri circa e presenta un´età probabile di circa 30 anni; sulla camicia verde che indossava sono ricamate due iniziali, M.M..
Per stabilire un presunto periodo della morte le indagini si sono basate sulla perizia di una moneta da cinque lire coniata tra il 1946 e il 1950, trovata nella tasca dei pantaloni da sci, questo particolare posizionerebbe il periodo della morte non prima dell´inverno del 1950.
Altri oggetti appartenuti allo sciatore fanno pensare che l´uomo potesse avere una vita agiata e che probabilmente non fosse italiano, ed è per questo che le ricerche in Italia non hanno dato buon esito.
Gli oggetti sono: un paio di sci Rossignol Olimpique numero 7200-210 risultato essere un modello degli anni 40 o 50 riservati in quel tempo a sciatori esperti che volevano un prodotto di alta qualità.
I bastoncini trovati vicino al corpo, in metallo e non in bambù è un altro particolare di lusso che rileva una certa disponibilità economica dell´uomo e poi c´è l´orologio Omega.
L´orologio riporta un numero seriale 11666171; venduto l’8 febbraio 1950 l´oggetto era destinato alle colonie francesi come Tunisia, Algeria e Marocco e fa pensare che, con ogni probabilità, lo sciatore senza identità potesse essere di nazionalità francese.
Gli occhiali ritrovati nel taschino dicono che chi li portava era miope, soprattutto dall´occhio destro.
È stato ritrovato, inoltre, un carnet da 60 corse per la funivia Breuil-Plan Maison.
Sono passati sessant´anni e l’appello degli investigatori, fatto anche sui social, è proprio questo: chiunque, in questi oggetti, potrebbe ricordare un padre, un fratello, un nonno o un amico e aiutare la Polizia a risolvere il mistero.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

8 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

9 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

17 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

20 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

1 giorno ago