Categories: Cronaca

Chalet Ciro: la Fipe chiede un tavolo di confronto

NAPOLI-Un tavolo di confronto sul caso dello chalet Ciro. E’ quanto richiesto oggi dai vertici della FIPE – Confcommercio, anche a seguito del ricorso al Tar presentato dai legali dell’azienda, al fine di verificare insieme le possibili soluzioni ad un problema che rischia non solo di far perdere il lavoro a trenta dipendenti ma anche di penalizzare una delle attività imprenditoriali di maggiore successo della città.
“E’ chiaro – ha commentato infatti il vicepresidente nazionale della FIPE Salvatore Trinchillo – che nessuno di noi intende tutelare l’illegalità. Ma, d’altro canto, in presenza di normative urbanistiche non sempre d’immediata interpretazione penso sia giusto affrontare tutti insieme la questione, in modo da contribuire ognuno per le sue competenze a dirimere la questione nel migliore dei modi. Non ci dimentichiamo che Napoli è una città turistica e che tutti puntiamo su questa sua vocazione. E in questa logica non si può penalizzare così gravemente uno dei suoi principali attrattori”.
La querelle è nata infatti a seguire della disposizione comunale che ha ordinato ai titolari del locale di togliere tavolini, pedane ed ombrelloni dai marciapiedi ed il titolare dello chalet Antonio De Martino, dopo aver chiesto una sospensiva a Palazzo San Giacomo, ha deciso di rinunciare anche ai venti metri quadrati di cui avrebbe potuto invece ancora usufruire.
Quattro mesi fa il Tar della Campania aveva già accolto del resto un ricorso dello stesso locale contro il “no” alla concessione espresso dal Comune nel 2015. In quel caso la sospensiva era stata concessa.
“Lo chalet Ciro – ha spiegato a sua volta il presidente della sezione bar e pasticcerie della FIPE napoletana Ulderico Carraturo – vanta ben sessantacinque anni di attività e rappresenta quindi un caso di eccellenza in un momento in cui, invece, vediamo aziende che chiudono ogni giorno. Il regolamento è entrato in vigore nel 2014, e solo a seguito di questa data lo chalet è stato equiparato ad uno dei chioschi di Mergellina. Non si può quindi parlare di dolo da parte di un imprenditore che, sessantacinque anni fa appunto, ha avviato la sua attività nel pieno rispetto delle regole”.

Redazione

Recent Posts

Permessi sul lavoro accumulati e poi azzerati: il tuo capo può farlo a due condizioni | Se non ti fai furbo rischi di rimetterci

Fai attenzione ai permessi di lavoro accumulati: il tuo capo infatti te li può azzerare…

34 minuti ago

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

12 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

14 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

17 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

19 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

22 ore ago