Categories: Cronaca

COISP: Non solo Blink

NAPOLI-Il costante allarme terrorismo ha cambiato la vita di ogni cittadino europeo ma ancora di più di un poliziotto. L’evoluzione costante, le tecniche sviluppate da gruppi terroristici e criminali obbligano le forze dell’ordine ad un aggiornamento costante.
“Da sempre il nostro sindacato pensa sia necessaria una formazione migliore delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, noi infatti portiamo sulle spalle il peso della sicurezza di migliaia di cittadini: l’aggiornamento che ci viene offerto dal Ministero non basta mai.” Dichiara Giulio Catuogno segretario Generale Coisp Napoli.
“La formazione antiterrorismo con un documentario? Una strategia educativa importante ma forse non l’unica da mettere in campo.” “I nostri uomini sono scarsamente equipaggiati, pronti a mettere in gioco per prima la propria vita ma spesso non sono messi in grado di affrontare le insidie né del crimine né dei moderni terroristi perchè tra le tante spese ridotte vi è quella dell’aggiornamento e della formazione del personale della Polizia di Stato, basta un progetto? Basta un video? Probabilmente no.” Sostiene Giulio Catuogno segretario Generale Coisp Napoli.
Il Ministero in questi giorni è impegnato in una massiva campagna stampa tesa a pubblicizzare Blink- Segnali di Pericolo Imminente, un docufilm della Polizia di Stato che fa parte di un programma di formazione destinato agli operatori di Polizia impiegati nel controllo del territorio.
Blink, ha come obiettivo palesare come è importante cogliere l’attimo.
Per un operatore di Polizia di Stato l’attimo fa la differenza, la frazione di un “battito di ciglia” può salvare la vita dei cittadini e dei colleghi, l’istante che non si deve mai perdere per sventare un attentato o salvare la vita dei cittadini o di colleghi.
Al progetto ha partecipato la medaglia d’oro al Valore Civile, Nicola Barbato, il nostro stimato collega rimasto gravemente ferito, ed oggi in carrozzina, durante una operazione antiracket a Fuorigrotta.
“Un video che arriva al cuore di ognuno di noi, un video che ci fa riflettere come cittadini e come operatori delle forze dell’ordine, un docufilm che può esser spunto di riflessione ma che non può bastarci e sopratutto non deve bastarci, la formazione continua deve essere uno dei punti cardine del poliziotto operativo sul territorio.”

Redazione

Recent Posts

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

2 ore ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

13 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

18 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

20 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

23 ore ago