Categories: Cronaca

Confcommercio, per i consumi ripresa discontinua

ROMA- Nel febbraio scorso l’indicatore dei Consumi Confcommercio registra una crescita dello 0,3% rispetto a gennaio e dell’1,4% in confronto allo stesso mese dello scorso anno. In termini di media mobile a tre mesi, si consolida la tendenza alla ripresa anche se il ritmo di recupero dei livelli di consumo resta piuttosto ridotto.
Le dinamiche congiunturali
La crescita dello 0,3% deriva da un aumento dello 0,3% della domanda di beni e dello 0,1% di quella relativa ai servizi. L’aumento più significativo ha riguardato la spesa per i beni e servizi per la mobilità (+2,3%), in particolare per gli acquisti da parte dei privati di auto e moto. Di modesta entità, ma in miglioramento rispetto al mese precedente, la crescita della spesa per beni e servizi per le comunicazioni (+0,3%), per beni e servizi per la cura della persona (+0,2%) e per abbigliamento e calzature (+0,1%). Variazione pari a zero per la spesa per beni e servizi ricreativi, dopo la modesta ripresa registrata nei due mesi precedenti, per i consumi relativi agli alberghi, i pasti e le consumazioni fuori casa, che hanno proseguito la stasi già evidenziata a gennaio, e per i consumi di prodotti alimentari, le bevande e i tabacchi, in modesto recupero sul dato negativo di gennaio. In calo la domanda per i beni e servizi per la casa (-0,5%) che da agosto 2015 mostra una tendenza al ridimensionamento.
Le dinamiche tendenziali
La crescita dell’1,4% sintetizza l’andamento positivo sia della domanda relativa ai beni (+1,5%), sia di quella per i servizi (+1,2%). Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, deciso miglioramento per la spesa per i beni e servizi per la mobilità (+10,1%). Più contenuto l’aumento per la spesa per alberghi, pasti e consumi fuori casa (+1,3%), abbigliamento e calzature (+0,7%) e la spesa per beni e servizi per le comunicazioni (+0,6%), in miglioramento rispetto al mese precedente. In lieve rialzo anche la spesa per i beni e i servizi per la cura della persona (+0,2%) e per gli alimentari, le bevande e i tabacchi (+0,1%) dopo il rallentamento rilevato a gennaio. In netto ridimensionamento la domanda relativa ai beni e ai servizi per la casa (-1,1%), in riduzione già nel mese precedente, mentre un modesto calo ha interessato la spesa per i beni e i servizi ricreativi (-0,3%).

Redazione

Recent Posts

Mantieni i muscoli e bruci il grasso: 7 giorni per cambiare il tuo corpo | Ecco cosa devi mangiare

Arriva il metodo definitivo. Saluta tutte le diete e segui solo questa, vedrai subito i…

3 ore ago

“Avrà conseguenze gravissime”: arrestato in hotel dopo la partita | Smantellato giro di scommesse

Sventato eun giro di scommesse che lascia il mondo sportivo senza parole. I tifosi sono…

8 ore ago

Inter, Marotta su incidente Martinez | “Fatto delicato, vicini a famiglia vittima e al nostro portiere”

Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, in seguito all'incidente che ha coinvolto Martinez ha espresso vicinanza…

10 ore ago

Rai, audizione di Ranucci in Vigilanza | Via libera dall’ufficio di presidenza: audizione fissata per il 5 novembre

Rai, importanti aggiornamenti in merito all'audizione di Ranucci in vigilanza: arriva il 'via libera' dall'ufficio…

10 ore ago

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua | Oltre cento morti nei raid: tra le vittime anche 35 bambini

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua: nell'ultimo raid oltre cento morti, tra le vittime anche…

10 ore ago

Prende lo stipendio dallo Stato: Rita De Crescenzo pagata con i nostri soldi | Una truffa targata Rai

Adesso Rita De Crescenzo la devi pagare tu. Lo stato ha deciso che saranno i…

10 ore ago