Categories: Cronaca

Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, nuovo progetto in cantiere: 14 i Comuni interessati

CASERTA/BENEVENTO – Saranno 14 i Comuni interessati dal progetto di “Completamento funzionale impianto irriguo Piana Alifana – zona bassa – Piana di Gioia Sannitica e Piana di Telese”. Il progetto del Consorzio prevede un investimento complessivo € 19.989.050,00 e interesserà un’area complessiva di circa 11.000 ettari, distribuita tra i comuni di Ailano, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, Alife, Gioia Sannitica, Pietravairano, Baia e Latina, nella provincia di Caserta, ed i comuni di Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Amorosi, Telese Terme, Solopaca, Melizzano, nella provincia di Benevento.
In data 31/08/2017, infatti, in ottemperanza alla Delibera della Deputazione Amministrativa n. 43/17 del 22.03.2017, si è provveduto al rilascio sul portale SIAN della domanda di contributo nell’ambito del PSRN 2014-2020, Misura 4, Sottomisura 4.3.
Un mastodontico progetto che vede in campo, sotto la supervisione del presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano Alfonso Santagata e della deputazione amministrativa, l’impegno di tutto l’Ufficio Tecnico consortile con la progettazione a cura dell’ingegnere Giuseppe Cefarelli e il coordinamento dell’ingegnere Massimo Natalizio, Direttore Generale.
L’obiettivo è quello di completare e ammodernare la infrastrutturazione dell’impianto irriguo consortile esistente nella Piana Alifana in sinistra del F. Volturno, sub comprensorio della Piana Alifana – Zona Bassa, nella Piana di Gioia Sannitica e nella Piana di Telese con il fine ultimo della riduzione dei consumi idrici.
La realizzazione degli interventi previsti in progetto avrà numerosi effetti positivi sia “In termini di gestione dell’impianto irriguo” sia “In termini di agricoltura (servizi all’utenza con effetto sulle qualità delle produzioni)” sia “In termini di occupazione, paesaggio, ambiente”. L’esecuzione dell’intervento comporterà una ricaduta occupazionale in termini di giornate lavorative, stimate in circa 8600, cui bisogna aggiungere l’effetto di favorire il mantenimento sul territorio di una consistente presenza di aziende agricole.
“L’obiettivo – ha ribadito il presidente Santagata – verrà perseguito attraverso l’adozione di un sistema di automazione della distribuzione della risorsa idrica su tutti gli idranti della rete, che consentirà al Consorzio di introdurre una tariffazione a consumo, ossia di addebitare agli utenti i consumi realmente effettuati e di interventi di manutenzione straordinaria tesi all’eliminazione delle perdite che oggi si verificano attraverso alcuni tratti di canali a pelo libero e di condotte deteriorate dell’impianto irriguo”.

Redazione

Recent Posts

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

1 giorno ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

1 giorno ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

2 giorni ago

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

2 giorni ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

2 giorni ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

2 giorni ago