Categories: Cronaca

Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, nuovo progetto in cantiere: 14 i Comuni interessati

CASERTA/BENEVENTO – Saranno 14 i Comuni interessati dal progetto di “Completamento funzionale impianto irriguo Piana Alifana – zona bassa – Piana di Gioia Sannitica e Piana di Telese”. Il progetto del Consorzio prevede un investimento complessivo € 19.989.050,00 e interesserà un’area complessiva di circa 11.000 ettari, distribuita tra i comuni di Ailano, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, Alife, Gioia Sannitica, Pietravairano, Baia e Latina, nella provincia di Caserta, ed i comuni di Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Amorosi, Telese Terme, Solopaca, Melizzano, nella provincia di Benevento.
In data 31/08/2017, infatti, in ottemperanza alla Delibera della Deputazione Amministrativa n. 43/17 del 22.03.2017, si è provveduto al rilascio sul portale SIAN della domanda di contributo nell’ambito del PSRN 2014-2020, Misura 4, Sottomisura 4.3.
Un mastodontico progetto che vede in campo, sotto la supervisione del presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano Alfonso Santagata e della deputazione amministrativa, l’impegno di tutto l’Ufficio Tecnico consortile con la progettazione a cura dell’ingegnere Giuseppe Cefarelli e il coordinamento dell’ingegnere Massimo Natalizio, Direttore Generale.
L’obiettivo è quello di completare e ammodernare la infrastrutturazione dell’impianto irriguo consortile esistente nella Piana Alifana in sinistra del F. Volturno, sub comprensorio della Piana Alifana – Zona Bassa, nella Piana di Gioia Sannitica e nella Piana di Telese con il fine ultimo della riduzione dei consumi idrici.
La realizzazione degli interventi previsti in progetto avrà numerosi effetti positivi sia “In termini di gestione dell’impianto irriguo” sia “In termini di agricoltura (servizi all’utenza con effetto sulle qualità delle produzioni)” sia “In termini di occupazione, paesaggio, ambiente”. L’esecuzione dell’intervento comporterà una ricaduta occupazionale in termini di giornate lavorative, stimate in circa 8600, cui bisogna aggiungere l’effetto di favorire il mantenimento sul territorio di una consistente presenza di aziende agricole.
“L’obiettivo – ha ribadito il presidente Santagata – verrà perseguito attraverso l’adozione di un sistema di automazione della distribuzione della risorsa idrica su tutti gli idranti della rete, che consentirà al Consorzio di introdurre una tariffazione a consumo, ossia di addebitare agli utenti i consumi realmente effettuati e di interventi di manutenzione straordinaria tesi all’eliminazione delle perdite che oggi si verificano attraverso alcuni tratti di canali a pelo libero e di condotte deteriorate dell’impianto irriguo”.

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

1 ora ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

4 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

6 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

9 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

1 giorno ago